fbevnts Il costo della libertà. Memorie di un partigiano combattente superstite da Mauthausen e Gusen II
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il costo della libertà. Memorie di un partigiano combattente superstite da Mauthausen e Gusen II

Il costo della libertà. Memorie di un partigiano combattente superstite da Mauthausen e Gusen II
Titolo Il costo della libertà. Memorie di un partigiano combattente superstite da Mauthausen e Gusen II
Autore
Argomento Biografie e storie vere Storie vere
Collana Storia e politica, 18
Editore Bonanno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 152
Pubblicazione 01/2007
ISBN 9788877963048
 
16,00

Questo è il racconto della lunga e drammatica odissea di un soldatino siciliano dopo l'otto settembre 1943. Al momento dell'armistizio e dello sbandamento del Regio Esercito Nunzio Di Francesco presta il servizio militare in Piemonte: è un giovane di diciannove anni con alle spalle l'esperienza di lavoro agricolo nel paesino etneo da cui proviene; si trova improvvisamente a dover compiere scelte, a doversi confrontare con un mondo nuovo e diverso dal suo. La scelta di non collaborare con i tedeschi e con i fascisti di Salò sarà agevolata dalla solidarietà che gli offre la popolazione locale. Nel clima di confronto con il mondo rurale piemontese matura la decisone di raggiungere le formazioni partigiane che si vanno formando sulle montagne circostanti. La militanza nelle Brigate Garibaldi verrà interrotta dopo circa un anno dalla cattura e dalla deportazione a Mauthausen.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.