fbevnts La questione meridionale nell'inchiesta di Sonnino. Gli aspetti geografici a confronto dopo 100 anni (1876-1976)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La questione meridionale nell'inchiesta di Sonnino. Gli aspetti geografici a confronto dopo 100 anni (1876-1976)

La questione meridionale nell'inchiesta di Sonnino. Gli aspetti geografici a confronto dopo 100 anni (1876-1976)
Titolo La questione meridionale nell'inchiesta di Sonnino. Gli aspetti geografici a confronto dopo 100 anni (1876-1976)
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana E-colibrì
Editore Screenpress
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 48
Pubblicazione 09/2009
ISBN 9788896571002
 
6,50

"Campi a grano, pascoli naturali, e maggesi lavorati alla profondità di un palmo... si può esaminare a cavallo per cinque o sei ore da una città a un'altra e non mai vedere un albero, non un arbusto. Si sale e si scende, ora passando per i campi, ora arrampicandosi per sentieri scoscesi e rovinati dalle acque; si passano i torrenti, si valicano le creste dei poggi, valle succede a valle; ma la scena è sempre la stessa: dappertutto la solitudine, e una desolazione che vi stringe il cuore". La descrizione del Sonnino, così pittoresca, non tocca che di sfuggita gli aspetti fisici del paesaggio siciliano: i monti, i torrenti, la natura geologica del terreno, le case dei contadini; lo scrittore vuole per prima cosa mettere in rilievo il contrasto esistente tra il latifondo deserto e arido e quella fascia di terra che è attorno ai grossi borghi rurali, dove si accentra la popolazione contadina. Qui d'un tratto la campagna si anima di verde e di fiori, mentre si vedono sulle strade ripide addossarsi le povere case dei contadini.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.