fbevnts La città post-secolare. Il nuovo dibattito sulla secolarizzazione
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La città post-secolare. Il nuovo dibattito sulla secolarizzazione

sconto
5%
La città post-secolare. Il nuovo dibattito sulla secolarizzazione
Titolo La città post-secolare. Il nuovo dibattito sulla secolarizzazione
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Biblioteca di teologia contemporanea, 193
Editore Queriniana
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 01/2019
ISBN 9788839904935
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
18,00 17,10

Per il concetto di “secolarizzazione” è tempo di bilanci. Introdotto in origine per indicare il passaggio di beni e persone della sfera sacra e quella profana, si è trasformato nei secoli quasi in un sinonimo di “modernizzazione” (slittamento non sempre condiviso dalla comunità scientifica oggi). Attorno a tutto ciò ha preso forma una raffinata teoria filosofica e teologica della secolarizzazione. Paolo Costa ricostruisce per la prima volta sistematicamente gli sviluppi avvenuti, che – specie nelle versioni più recenti – configurano un vero e proprio mutamento di paradigma. E lo fa analizzando il contributo di studiosi esemplari come H. Blumenberg, D. Martin, C. Taylor, H. Joas, T. Asad, M. Gauchet, J. Habermas e G. Vattimo. Il risultato dell’indagine è una fotografia nitida, che mette a nudo sia l’urgenza della questione storica sottostante al tema “secolarizzazione”, sia i limiti strutturali dell’apparato concettuale su cui ha fatto leva la prospettiva teorica che ha prevalso fino a pochi decenni fa. Ne risulta, alla fine, una mappa indispensabile per orientarsi criticamente in uno dei dibattiti cruciali della contemporaneità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.