Pubblicato per la prima volta nel 1961 per l'editore Vallecchi (alcune pagine erano uscite tra il 1954 e il 1958 sul settimanale "Il Mondo"), "Le delusioni della libertà" si compone di diciotto brevi capitoli nei quali si delineano i profili di alcuni tra i principali intellettuali italiani e francesi che hanno tradito gli ideali democratici. Segnalatosi immediatamente come un'importante riflessione per comprendere la genesi e il significato del fascismo, il valore storiografico del libro rimane inalterato nonostante i numerosi studi sul tema pubblicati nel corso degli anni. Con il suo stile chiaro e brillante, Vita Finzi conduce il lettore nel cuore delle questioni e delle idee di questi pensatori, disegnando, insieme, il ritratto di un'epoca.
Le delusioni della libertà
sconto
5%
| Titolo | Le delusioni della libertà |
| Autore | Paolo Vita Finzi |
| Curatore | Claudio Giunta |
| Collana | Liberalismi eccentrici |
| Editore | IBL Libri |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 03/2023 |
| ISBN | 9788864404769 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

