Neologismo derivato dalla fusione di permanent e agriculture (agricoltura permanente) ,la permacultura nasce intorno al 1978 per opera di Bill Mollison e David Holmgren e si afferma con grande rapidità negli anni seguenti in tutto il mondo anglosassone. Il punto di forza della permacultura è la sua capacità di andare oltre l'agricoltura sostenibile per proporsi come sistema per progettare insediamenti umani modellati sugli ecosistemi naturali, allo scopo di creare sistemi produttivi durevoli e sostenibili, ovvero in grado di automantenersi e rinnovarsi con un basso input di energia. Di carattere essenzialmente pratico, la permacultura si può applicare a un balcone, a un piccolo orto, a una grande azienda agricola o a intere zone naturali, così come ad abitazioni isolate, ecovillaggi e insediamenti urbani. Ad arricchire la versione italiana sono le schede di Deborah Rim Moiso riguardanti le esperienze attive in diverse regioni, con le voci e le storie di chi sta già applicando i suggerimenti della permacultura in Italia.
Permacultura per tutti. Oltre l'agricoltura biologica, per curare la Terra e guarire il pianeta
sconto
5%
Titolo | Permacultura per tutti. Oltre l'agricoltura biologica, per curare la Terra e guarire il pianeta |
Autore | Patrick Whitefield |
Traduttore | D. Rim Moiso |
Collana | Agricoltura naturale |
Editore | Terra Nuova Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 214 |
Pubblicazione | 04/2012 |
ISBN | 9788866810049 |
Promozione valida fino al 12/02/2027