Bastano solo 20 watt per far funzionare il cervello dell’uomo, lo stesso consumo della lampadina a incandescenza che tanti anni fa stava sul comodino della nonna. Il cervello ci permette di relazionarci col mondo, studiare, progettare, fantasticare e persino innamorarci; è un organo magnifico quanto imperfetto, che ci fa godere di uno status privilegiato nel mondo. Tuttavia, da un cumulo di materiali inerti come metalli, metalloidi e plastiche attraversati da diavolerie chiamate algoritmi, i computer sono oggi in grado di apprendere in modo autonomo e superare l’uomo in molte delle sue capacità mentali. L’intelligenza artificiale, figlia dell’uomo, sta insidiando quel privilegio e le reazioni di pancia non si fanno attendere. Contucci permette al lettore di farsi un’idea precisa su questa nuova, pervasiva e inarrestabile tecnologia, iniziando a separare i miti dai fatti. Il periodo che viviamo viene inquadrato storicamente come una nuova rivoluzione industriale e l’autore mette l’accento sulle sfide che ci attendono e la valutazione dei rischi connessi, per poter trasformare questa occasione in una grande opportunità.
Rivoluzione intelligenza artificiale. Sfide, rischi e opportunità
sconto
5%
Titolo | Rivoluzione intelligenza artificiale. Sfide, rischi e opportunità |
Autore | Pierluigi Contucci |
Argomento | Informatica Scienza dei calcolatori |
Collana | Le grandi voci |
Editore | edizioni Dedalo |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9788822016614 |
Promozione valida fino al 12/02/2027