Bologna, sede della più antica e prestigiosa università del mondo, generalmente definita la dotta “mater studiorum”, non poteva non disporre che di un numero molto elevato di accademie, documentate sin dai tempi di Cherubino Ghirardacci (1519-1598) nell’opera Della Historia di Bologna, dove si racconta dello “spirito accademico” operante “fin dal cominciamento del XIV secolo”. Se ne hanno notizie, parlando genericamente di “compagnie” intese come corporazioni di mestieri, partendo dalle antiche cronache bolognesi del Tre e del Quattrocento, dagli storici D’Antonio di Paolo Masini (1666, vol. I), da Pellegrino Antonio Orlandi e Francesco Saverio Quadrio, da Michele Medici, da Giovanni Fantuzzi che le riordinò, da Giuseppe Guidicini con molti errori, corretti poi da Luigi Breventani, per giungere alle più recenti bibliografie di Luigi Frati e Raimondo Ambrosini e a quella di Michele Maylender negli anni Trenta del Novecento. Di notevole interesse, nel tardo Settecento, è la testimonianza di Andrea Verardini Prendiparti (1716-1782), abate dal 1760 dopo la morte della moglie, pastore arcade ed accademico Inestricato che descrisse più di sessanta accademie bolognesi, corredate dalle relative insegne, compresa quella dei Vari. Pare comunque che in molti casi esse fossero le sedi in cui i docenti dello Studio bolognese recuperavano una loro perduta autonomia, esterna dunque ai condizionamenti culturali dell’istituzione universitaria. Difatti nei secoli XVI e XVII molte accademie nacquero proprio per iniziativa dei docenti, come Achille Bocchi, Melchiorre Zoppio, Celso Sozzini e, dal Seicento in poi, Andrea Torelli, Matteo Pellegrini, Ovidio Montalbani, Giovanni Battista Capponi, Bartolomeo Massari, Carlo Bentivoglio, Anton Felice Marsili, Geminiano Montanari, Ippolito Conventi, tanto per fare alcuni dei nomi più illustri. Nel XVII secolo fiorirono le accademie musicali, come la Filarmonica fondata dal conte Vincenzo Carrati nel 1675 e quella dei Filomusi creata nel 1622 per volontà del maestro di cappella in San Petronio il musicista D. Girolamo Giacobbi e quella dei Filaschisi nel 1633 dei maestri Francesco Bertacchi e Domenico Burnetti.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- L'Accademia dei Vari (1747-1763). Un'associazione culturale di ampio respiro
L'Accademia dei Vari (1747-1763). Un'associazione culturale di ampio respiro
Titolo | L'Accademia dei Vari (1747-1763). Un'associazione culturale di ampio respiro |
Autore | Piero Paci |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Libreria Piani |
Formato |
![]() |
Pagine | 72 |
Pubblicazione | 03/2015 |
ISBN | 9788895666273 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
in uscita
Gabriel Senff primo chirurgo dell’Ospedale della Charité di Berlino (XVIII secolo)
Piero Paci
Libreria Piani
€20,00
Johan Leberecht Schmucker allievo e amico del chirurgo Henry-François Le Dran (XVIII secolo)
Piero Paci
Libreria Piani
€20,00
Gli allievi del chirurgo Henri-François Le Dran alla «maniera di Parigi» nel XVIII secolo
Piero Paci
Libreria Piani
€20,00
Traduzioni italiane nel XVIII secolo delle opere del chirurgo Henry-François Le Dran
Piero Paci
Libreria Piani
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€10,00
€9,50
€14,50
€13,78
€18,00
€17,10
€13,00
€12,35
€14,00
€13,30
€8,00
€7,60
€80,00
€76,00
€10,00
€9,50
€12,00
€11,40
sconto
5%
L'incredibile storia dei faraoni. I segreti di un'antica civiltà
Cristiana Barandoni
Newton Compton Editori
€12,00
€11,40
€14,00
€13,30
€12,00
€11,40
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica