fbevnts L'altalena. Il gioco e il sacro dalla grande dea a Dioniso
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'altalena. Il gioco e il sacro dalla grande dea a Dioniso

L'altalena. Il gioco e il sacro dalla grande dea a Dioniso
Titolo L'altalena. Il gioco e il sacro dalla grande dea a Dioniso
Autore
Collana Materiali resistenti
Editore Edizioni Punto Rosso
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 186
Pubblicazione 09/2014
ISBN 9788883511790
 
12,00

 
0 copie in libreria
Che senso ha scrivere una storia dell'altalena, richiamarne i significati sacri, gli usi visionari, le ascendenze mitologiche? In fondo è solo un gioco, un innocente passatempo per bambini che però, e qui sta l'arcano, mai lascia indifferenti, sempre turba l'anima in modo inspiegabile. Forse è perché viene da un tempo lontano, quando le distanze tra l'umano e il divino non erano, come oggi, incommensurabili, e quel gioco simboleggiava la loro congiunzione: una pratica estatica per rigenerarsi al cospetto della zoe. Nell'antica Grecia zoe significava vita, senza nessuna caratterizzazione: esistenza incondizionata. E questa zoe, che non ha contorni e neppure definizioni, ha il suo sicuro opposto in thanatos, la morte. Ciò che in zoe risuona in modo certo e chiaro è "non morte": qualcosa che non la lascia avvicinare a sé; da questo Bataille vedrà nell'erotismo l'affermazione della vita sino dentro la morte.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.