fbevnts Per la fine del tempo. La storia del «Quartetto» di Olivier Messiaen
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Per la fine del tempo. La storia del «Quartetto» di Olivier Messiaen

sconto
5%
Per la fine del tempo. La storia del «Quartetto» di Olivier Messiaen
Titolo Per la fine del tempo. La storia del «Quartetto» di Olivier Messiaen
Autore
Traduttore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Editore Ottotipi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 11/2018
ISBN 9788894291018
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
20,00 19,00

 
risparmi: € 1,00
0 copie in libreria
Ordinabile
Eseguito in pubblico il 15 gennaio 1941 allo Stalag VIII di Gorlitz, un campo di prigionia nazista dove il compositore era detenuto, per una platea di prigionieri, il Quatuor pour la fin du Temps di Olivier Messiaen è uno dei lavori di musica da camera più celebri, e celebrati, del nostro tempo. Ma la sua premiere è anche, e soprattutto, uno dei grandi eventi musicali, e una delle storie più incredibili, del Ventesimo secolo. La genesi di questa pagina, l’incontro assolutamente fortuito di Messiaen con i musicisti prigionieri che l’avrebbero eseguita (Etienne Pasquier, Jean Le Boulaire e Henri Akoka, oltre allo stesso Messiaen), gli avvenimenti che precedettero e seguirono il concerto, la vita nel campo e le vicende che portarono alla liberazione (o alla fuga) dei quattro sono ricostruiti da Rebecca Rischin con precisione e partecipazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.