fbevnts Doppio canto. La poesia cantata della letteratura italiana 1900-2012
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Doppio canto. La poesia cantata della letteratura italiana 1900-2012

sconto
5%
Doppio canto. La poesia cantata della letteratura italiana 1900-2012
Titolo Doppio canto. La poesia cantata della letteratura italiana 1900-2012
Autore
Collana Fuori collana
Editore Metauro
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 313
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788861560864
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
20,00 19,00

 
risparmi: € 1,00
0 copie in libreria
Ordinabile
La poesia cantata, o posta in musica, che l'autore, convincendoci, sceglie di chiamare musicazione, è un fenomeno del panorama musicale italiano che va allargandosi sempre più, sia nell'ambito classico che nel pop, eppure non è mai stato interamente approfondito. A colmare l'inspiegabile lacuna è oggi questo lavoro che, oltre a possedere il primo inventario, o catalogazione, delle poesie italiane musicate, le musicazioni appunto - un contributo prima assente e per questo prezioso per la cultura italiana tout court -, individua la prima musicazione pop italiana e ci spiega come non esista nella nostra lingua un termine per designare la messa in musica della poesia o di testi nati per la lettura (e questo deve già farci pensare). Un altro fattore di originalità e, a posteriori, estremamente necessario, è lo studio delle metamorfosi testuali, dei diversi comportamenti che il testo scritto incontra quando viene cantato. Il periodo d'indagine va dal 1900 al 2012 e comprende tutto lo spettro musicale esistente, circoscritto da Redivo in due grandi aree: la musica classica, quindi lirica e corale, e la musica pop.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.