Il problema interpretativo del "Decameron" sembra essere stato impostato in due modi contrapposti e apparentemente inconciliabili: all'insegna di una lettura seria e impegnata o, al contrario, di una lettura ironica e divertita. Questo libro tenta una sintesi e suggerisce una terza via: quella dell'ambiguità. Si tratta di un'ambiguità voluta e alimentata, volta a demandare abilmente al lettore la responsabilità della decifrazione finale dell'opera, consentendo così all'autore di rivendicare la propria libertà artistica.
Il Decameron. L'ambiguità come strategia narrativa
sconto
5%
| Titolo | Il Decameron. L'ambiguità come strategia narrativa |
| Autore | Roberta Bruno Pagnamenta |
| Collana | Memoria del tempo, 14 |
| Editore | Longo Angelo |
| Formato |
|
| Pagine | 168 |
| Pubblicazione | 06/1999 |
| ISBN | 9788880632047 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

