fbevnts Confini litigiosi. I governi del territorio nella terraferma veneta del seicento
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Confini litigiosi. I governi del territorio nella terraferma veneta del seicento

Confini litigiosi. I governi del territorio nella terraferma veneta del seicento
Titolo Confini litigiosi. I governi del territorio nella terraferma veneta del seicento
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Nord est. Nuova serie, 113
Editore Cierre edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 432
Pubblicazione 09/2012
ISBN 9788883146428
 
16,00

 
0 copie in libreria
Tema del volume sono i beni e i diritti comunali, come la facoltà di tagliare legna, di pascolare gli animali, di raccogliere frutti selvatici su terreni che nessuno poteva dichiarare di sua esclusiva proprietà. Ai primi del Seicento i funzionari della Serenissima iniziano a compilare un catasto di tutti i beni comunali, per garantire l'integrità del patrimonio concesso dallo Stato alle comunità di villaggio nella Terraferma, ma le cose cambiano verso la metà del Seicento, quando la Repubblica di Venezia, per far fronte alle spese militari, si vede costretta a scorporare una parte di questi beni comuni. Diventano allora necessarie nuove operazioni di controllo, di revisione delle carte, di delimitazione dei confini... e da qui nascono nuovi conflitti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.