fbevnts La secessione viennese. E i movimenti modernisti in Europa
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La secessione viennese. E i movimenti modernisti in Europa

La secessione viennese. E i movimenti modernisti in Europa
Titolo La secessione viennese. E i movimenti modernisti in Europa
Autore
Curatore
Collana Helianthus
Editore Ibiskos Editrice Risolo
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 72
Pubblicazione 06/2014
ISBN 9788854611030
 
12,00

Secessione è il rinnovamento di idee, di logiche, di metodi per un loro corretto adeguamento alle esigenze del mondo moderno. Significa ribellione, distacco dalle accademie, dalle Istituzioni artistiche ufficiali e formazione di gruppi autonomi. Più in generale, è giusto riferirsi al Modernismo per i numerosi movimenti in tutta Europa, che si ebbero dal 1883 al 1915, all'inizio della prima guerra mondiale. Movimenti nei quali si riconoscono correnti artistiche anche molto diverse tra loro, che però hanno in comune la rinuncia o il rifiuto dei modelli della tradizione, lo sforzo di adeguarsi alle esigenze della civiltà industriale, ma che hanno avuto breve vita, spesso più mode che rigore di metodo e di obiettivi, e che avevano poco o nulla a che fare con la severità della Secessione viennese.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.