fbevnts Artigiani e artisti. Lo status sociale dei musicisti nei secoli XVIII e XIX
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Artigiani e artisti. Lo status sociale dei musicisti nei secoli XVIII e XIX

Artigiani e artisti. Lo status sociale dei musicisti nei secoli XVIII e XIX
Titolo Artigiani e artisti. Lo status sociale dei musicisti nei secoli XVIII e XIX
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Collana Studi e saggi
Editore LIM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine IX-156
Pubblicazione 06/2025
ISBN 9788855434171
 
25,00

 
0 copie in libreria
Artigiani o artisti? Artigiani e artisti? Com’è possibile definire lo status sociale dei musicisti fra XVIII e XIX secolo? Partendo da una querelle letteraria (e forense) sorta a Napoli nel 1785 a proposito del riconoscimento professionale di un oscuro maestro di cappella - difeso dal giureconsulto Saverio Mattei (1742-1795) - vengono delineate le posizioni di alcuni intellettuali (Ferdinando Galiani, Luigi Serio, Felice Parrilli, Michelangelo Grisolia). Una lettura delle Regole della venerabile Congregazione de’ musici dell’Ecce Homo ai Banchi Nuovi, autorizzate da Ferdinando iv di Borbone nel 1792 (alla vigilia dell’istituzione del corporativo Monte dei sussidi del ceto dei musici che prenderà forma fra il 1793 e il 1795), permette di mettere a fuoco la necessità di autodeterminazione sociale di maestri di cappella, strumentisti e cantanti. Le Regole (emendate e aggiornate) saranno stampate nuovamente nel 1861.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.