fbevnts La piccola x. Dalla biografia alla storia
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La piccola x. Dalla biografia alla storia

sconto
5%
La piccola x. Dalla biografia alla storia
Titolo La piccola x. Dalla biografia alla storia
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Le parole e le cose, 27
Editore Sellerio Editore Palermo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 216
Pubblicazione 11/2012
ISBN 9788838927768
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
18,00 17,10

Nel corso del XIX e del XX secolo, molti storici hanno coltivato il sogno di scrivere una storia impersonale. Per alcuni decenni, in nome della scienza, la parola d'ordine è stata: uniformare i fenomeni sociali, eliminare le differenze, gli scarti, le idiosincrasie. Tuttavia, e per fortuna, una minoranza di autori hanno cercato di salvare la dimensione individuale della storia. Quel tempo ha dato vita a una riflessione estremamente ricca e complessa sulla "piccola x". Di che cosa si tratta? L'espressione è di Johann Gustav Droysen, che, nel 1863, scrive che, se si chiama A il genio individuale, cioè tutto ciò che un singolo uomo è, possiede e fa, allora questa A consta di a + x, dove a comprende tutto ciò che gli viene da circostanze esterne, dal suo paese, dal suo popolo, dalla sua epoca, etc. e x il suo contributo personale, l'opera della sua libera volontà. Prima e dopo Droysen, altri autori esplorano la piccola x: degli storici (oltre a Thomas Carlyle, alcuni tedeschi, da Wilhelm von Humboldt a Friedrich Meinecke), uno storico dell'arte (Jakob Burckhardt), un filosofo (Wilhelm Dilthey) e uno scrittore (Leone Tolstoj). Tornare sui loro pensieri può aiutarci a riflettere sui motivi e le difficoltà della storia biografica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.