fbevnts Salternum. Semestrale di informazione storica, culturale e archeologica. Volume Vol. 38-39
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Salternum. Semestrale di informazione storica, culturale e archeologica. Volume Vol. 38-39

Salternum. Semestrale di informazione storica, culturale e archeologica. Volume Vol. 38-39
Titolo Salternum. Semestrale di informazione storica, culturale e archeologica. Volume Vol. 38-39
Volume Vol. 38-39
Editore Arci Postiglione
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 08/2018
ISBN 9788897581352
 
20,00

 
0 copie in libreria
I saggi: C. Lambert (Estate 2017. Natura e cultura date alle fiamme. Il tragico “bollettino di guerra” degli incendi dolosi); Vincenzo Boni (Augusto e dintorni. Ovidio poeta d’amore. Divagazioni); Sergio Casella (Un vaso puteolano dal1’antica Fratte (Salerno)¸ Francesco Montone (Vita e svaghi di un aristocratico del V secolo. Il secondo libro dell’epistolario di Sidonio Apollinare); Alessandro Luciano (Edifici a pianta trilobata in Italia meridionale. Tarda Antichità e Medioevo); Giuseppe Lauriello (La Scuola Medica di Salerno e la sua fortuna sul mare); Luciana Capo (Matteo Silvatico e la Filosofia della Natura nella Medicina e nella Botanica); Antonio Capano, Maria Antonietta Del Grosso (Spezierie a Salerno nel XVII secolo); Marielva Torino (Stefano delle Chiaje (1794-1860). La damnatio memoriae di uno scienziato. Un caso di spoils system dell’Italia unita); Maria Rosaria Taglé (Omaggio di un giovane filologo cavese a un pioniere dell’aviazione); Rosalba Truono Iannone (Promenade ad Angkor Thom); le Recensioni e gli Eventi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.