fbevnts Di fronte alla Shoah. Arte fra testimonianza ed empatia
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Di fronte alla Shoah. Arte fra testimonianza ed empatia

sconto
5%
Di fronte alla Shoah. Arte fra testimonianza ed empatia
Titolo Di fronte alla Shoah. Arte fra testimonianza ed empatia
Autore
Collana Il cannocchiale
Editore Corsiero Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 142
Pubblicazione 03/2022
ISBN 9788898420797
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
18,50 17,58

 
risparmi: € 0,92
0 copie in libreria
Ordinabile
Con questo saggio dedicato ad alcuni celebri artisti deportati nei Lager nazisti e ad altri contemporanei — definiti empatici — Salvatore Trapani instrada la memoria della Shoah lungo nuove vie, che permettono al lettore di abbracciare un più ampio orizzonte analitico. Non si tratta del solo percorso artistico, di chi ha visto con i propri occhi le atrocità compiute dal nazifascismo, né di pure impressioni emotive scaturite dall’impatto con la Storia. Si tratta di un discorso più profondo, che dalle Avanguardie artistiche del Novecento, passate per l’Olocausto, è arrivato a straordinarie sensibilità dell’arte contemporanea in un percorso frastagliato, ma in perfetta continuità, senza cesure tra il prima e il dopo Auschwitz. Queste esperienze artistiche allargano la percezione consolidata del racconto sulla Shoah a nuovi canali comunicativi: dopo la letteratura, il cinema e la documentaristica, anche le arti visive si attestano come strumento narrativo della memoria. Con il vantaggio di un occhio critico rivolto anche e soprattutto al presente, come fece, agli inizi del Novecento, l’Espressionismo che sancì la fine dell’arte come puro diletto, per cucirla alla vita.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.