fbevnts Tra immagini e parole. La matrice visiva nei racconti di Alvaro Valentini
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tra immagini e parole. La matrice visiva nei racconti di Alvaro Valentini

Tra immagini e parole. La matrice visiva nei racconti di Alvaro Valentini
Titolo Tra immagini e parole. La matrice visiva nei racconti di Alvaro Valentini
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Fotografia e fotografi
Editore Andrea Livi Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 106
Pubblicazione 04/2021
ISBN 9788879694728
 
14,00

 
0 copie in libreria
Chi avesse avuto la fortuna di imbattersi, intorno agli anni '50 del Novecento, negli articoli che Alvaro Valentini pubblicò nelle più autorevoli riviste di fotografia («Ferrania», «Popular Photography»…), avrebbe trovato un interlocutore non solo colto e preparatissimo, ma anche molto attento ed interessato alle problematiche della didattica. Valentini iniziò, subito dopo la laurea in lettere nel 1946, ad insegnare prima nelle scuole Medie, poi al Liceo Classico. In alcuni articoli riferisce proprio di attività didattiche svolte in classe da sé ed anche da altri durante le quali si affrontavano testi classici, o anche poesie dell'Ottocento, chiedendo ai ragazzi di approfondirle e di presentarle, anziché con la consueta parafrasi, tramite una serie di immagini opportunamente realizzate ed accostate fra loro. Ovviamente tutto ciò era preceduto da uno studio accurato del testo e dall'elaborazione di una vera e propria sceneggiatura (oggi l'avremmo chiamata storyboard) che potesse guidare i pochi fortunati possessori di macchine fotografiche nella realizzazione delle immagini. L'intento didattico, ispirato alla corrente pedagogica dell'Attivismo di J. Dewey allora in voga, era quello di presentare i testi da studiare sotto una forma più accattivante, certo, ma anche quello di introdurre gli alunni ad un linguaggio di tipo diverso, più moderno, quello fotografico, ponendo in atto una modalità che oggi verrebbe detta «laboratoriale». In altri articoli il nostro autore si pone anche il problema di costituire una vera e propria "grammatica del racconto per immagini": analogamente al linguaggio verbale, formato da parole, sintagmi, proposizioni, frasi, quello fotografico usa le immagini come parole (come non risentire in questo l'insegnamento di Luigi Crocenzi, che parlava di "parole-fotogrammi"), sottolineando però come tutto ciò avesse bisogno anche di una opportuna riflessione teorica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.