Chi avesse avuto la fortuna di imbattersi, intorno agli anni '50 del Novecento, negli articoli che Alvaro Valentini pubblicò nelle più autorevoli riviste di fotografia («Ferrania», «Popular Photography»…), avrebbe trovato un interlocutore non solo colto e preparatissimo, ma anche molto attento ed interessato alle problematiche della didattica. Valentini iniziò, subito dopo la laurea in lettere nel 1946, ad insegnare prima nelle scuole Medie, poi al Liceo Classico. In alcuni articoli riferisce proprio di attività didattiche svolte in classe da sé ed anche da altri durante le quali si affrontavano testi classici, o anche poesie dell'Ottocento, chiedendo ai ragazzi di approfondirle e di presentarle, anziché con la consueta parafrasi, tramite una serie di immagini opportunamente realizzate ed accostate fra loro. Ovviamente tutto ciò era preceduto da uno studio accurato del testo e dall'elaborazione di una vera e propria sceneggiatura (oggi l'avremmo chiamata storyboard) che potesse guidare i pochi fortunati possessori di macchine fotografiche nella realizzazione delle immagini. L'intento didattico, ispirato alla corrente pedagogica dell'Attivismo di J. Dewey allora in voga, era quello di presentare i testi da studiare sotto una forma più accattivante, certo, ma anche quello di introdurre gli alunni ad un linguaggio di tipo diverso, più moderno, quello fotografico, ponendo in atto una modalità che oggi verrebbe detta «laboratoriale». In altri articoli il nostro autore si pone anche il problema di costituire una vera e propria "grammatica del racconto per immagini": analogamente al linguaggio verbale, formato da parole, sintagmi, proposizioni, frasi, quello fotografico usa le immagini come parole (come non risentire in questo l'insegnamento di Luigi Crocenzi, che parlava di "parole-fotogrammi"), sottolineando però come tutto ciò avesse bisogno anche di una opportuna riflessione teorica.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Fotografia e fotografi
- Tra immagini e parole. La matrice visiva nei racconti di Alvaro Valentini
Tra immagini e parole. La matrice visiva nei racconti di Alvaro Valentini
Titolo | Tra immagini e parole. La matrice visiva nei racconti di Alvaro Valentini |
Autore | Sandro Mongardini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Fotografia e fotografi |
Editore | Andrea Livi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 106 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788879694728 |
€14,00
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica