fbevnts Storia della Valle di Susa e della sacra di San Michele
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia della Valle di Susa e della sacra di San Michele

Storia della Valle di Susa e della sacra di San Michele
Titolo Storia della Valle di Susa e della sacra di San Michele
Autore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi
Editore Edizioni Zerotre
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 140
Pubblicazione 06/2022
ISBN 9788894954159
 
27,25

 
0 copie in libreria
Situata su una via di pellegrinaggio di oltre 2000 km che da Mont Saint-Michel, in Francia, porta a Monte Sant’Angelo, in Puglia, la Sacra di San Michele è il monumento simbolo della Regione Piemonte. Edificata tra il 983 e il 987, nei secoli successivi fu oggetto di alcuni ampliamenti sino ad assumere le caratteristiche di una vera e propria Abbazia, che, data la sua posizione a quota 962 metri a strapiombo sulla sottostante Valle di Susa, continua ad essere grande fonte di richiamo per tutti coloro che la percorrono nelle due direzioni, siano essi pellegrini, turisti o fedeli. L’Abbazia di San Michele della Chiusa, poi ribattezzata Sacra di San Michele all’epoca del dominio di Casa Savoia, ancora oggi posa salda sulla sommità del monte Pirchiriano e fa un tutt’uno con essa creando una delle costruzioni più spettacolari d’Italia. Questo volume, nato dalla grande passione dell’autore Sandro Sandri per la storia della Sacra e i tesori artistici in essa contenuti, intende offrire una rapida lettura cronologica dei fatti avvenuti in Val di Susa nei secoli precedenti all’edificazione, nonché la storia che ha portato alla costruzione di questo splendido e maestoso monumento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.