fbevnts Poeton poetoni. Il vizio delle parole
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Poeton poetoni. Il vizio delle parole

Poeton poetoni. Il vizio delle parole
Titolo Poeton poetoni. Il vizio delle parole
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Poesia
Collana Poesia
Editore Arsenio Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 112
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9788831301534
 
12,00

 
0 copie in libreria
Proclamava fieramente un aforisma, uno degli ultimi de I piaceri della rima (2023), che “mai nel vizio di vivere si acqueta, / ostinato il poeta”, mettendo in evidenza, nel cuore dell’endecasillabo d’apertura, un sintagma che oggi ricompare ripreso quasi di peso nel sottotitolo della nuova raccolta Poeton Poetoni, con il “vizio di vivere” diventato “il vizio delle parole” quasi a tradurre lo scri/vi/vere leopardiano in una pratica “ostinata” di dolente ancorché autoironica corrosività, di acida e insieme epica “renitenza” (al male, al mondo, ai “marci umori” della vecchiaia e della vita stessa) da impenitente e “recalcitrante” moralista consapevole dell’inanità dell’impresa e della propria creaturale consistenza tra rabbia, disperazione e noia. Ecco, è questa la cifra dell’ultimo Sangiuliano, tra Il fondo del barile (2020) e Imprevisti dello sguardo (2022) per intenderci, oltre al citato, sulfureo I piaceri della rima dalla sferzante forza aforistica: la cifra da “malpensante” armato di una sapienza delle cose senza illusioni e inteso a denunciarle con le armi di una “verità” anche espressiva mai doma con pochi eguali nel panorama contemporaneo. Vincenzo Guarracino
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.