Shiyali Ramamrita Ranganathan inizia a scrivere quest'opera perché spinto dal bisogno di ricondurre i saperi professionali e le procedure bibliotecarie a un insieme di principi essenziali. Nel descrivere e sostenere i cinque enunciati che egli individua come sintesi della concezione di biblioteca e biblioteconomia, attinge esempi e argomentazioni dalla pratica quotidiana del suo lavoro, dalla storia e dalla cultura filosofico-religiosa indiana a cui somma la rielaborazione di molte idee maturate nel corso dell'attività d'insegnante. In ragione di questo peculiare corredo di esperienze e teoria, "Le cinque leggi della biblioteconomia", rappresentano un caso particolarissimo poiché sono riuscite a restare al centro del dibattito biblioteconomico al di fuori del tempo e dello spazio in cui sono nate e a rendere Ranganathan una delle figure di primissimo piano del pensiero e della tradizione biblioteconomica internazionale.
Le cinque leggi della biblioteconomia
sconto
5%
Titolo | Le cinque leggi della biblioteconomia |
Autore | Shiyali R. Ranganathan |
Curatore | L. Toti |
Collana | Pinakes, 6 |
Editore | Le Lettere |
Formato |
![]() |
Pagine | 399 |
Pubblicazione | 04/2010 |
ISBN | 9788860873309 |
Promozione valida fino al 12/02/2027