Per Roxane il silenzio si crea a partire dalla velocità, che svanisce generando del vuoto: la velocità rompe la dimensione temporale a vantaggio di quella spaziale. La velocità esaspera il fraseggio di Coltrane fino a dissolverlo. In Coltrane, le note si annullano man mano che si creano. Si producono e si disperdono nell'esecuzione. Le note si perdono, fuggono, come le idee del soggetto maniacale. Vita e morte si sfuggono e s'inseguono nel fraseggio veloce, un fraseggio incandescente, appassionato, esaltato: suono vitale e mortifero al tempo stesso, suono dove il respiro dello strumento è respiro di vita e nello stesso tempo ultimo respiro.
Ritmo e melanconia
sconto
5%
Titolo | Ritmo e melanconia |
Autore | Silvia Lippi |
Collana | Lezioni |
Editore | Poiesis (Alberobello) |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788862780704 |
Promozione valida fino al 12/02/2027