fbevnts Stato impersonale o interpersonale? Per una sociologogia sistemico-relazionale della comunicazione pubblica
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Stato impersonale o interpersonale? Per una sociologogia sistemico-relazionale della comunicazione pubblica

Stato impersonale o interpersonale? Per una sociologogia sistemico-relazionale della comunicazione pubblica
Titolo Stato impersonale o interpersonale? Per una sociologogia sistemico-relazionale della comunicazione pubblica
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia
Editore Sala
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 142
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788896338704
 
12,00

 
0 copie in libreria
Nel XIX secolo lo Stato liberale garantisce i diritti civili attraverso apparati che veicolano prescrizioni, perimetrando confini netti tra pubblico e privato. Nel XX secolo lo Stato Sociale tenta di raggiungere l'uguaglianza formale dei cittadini con istruzione pubblica obbligatoria, assistenza sanitaria gratuita e intervento diretto nell'economia. A partire dall'insostenibilità della spesa pubblica, alimentata da una cultura clientelare dei diritti acquisisti e inamovibili, sul finire del secolo emerge lo Stato Neoliberale che produce effetti "distopici", guidati da un funzionalismo tecnocratico che si concentra sugli obiettivi senza calcolare le conseguenze sociali. I tre modelli di Stato mostrano un lato in comune: nascondono i vizi di un'Istituzione "impersonale" che comunica senza entrare in relazione con la propria comunità. L'autore della presente ricerca sottolinea tale aspetto per elaborare un modello di Stato "interpersonale" che disattivi le autoreferenzialità dei precedenti modelli.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.