Il saggio tenta di esplorare e approfondire in una nuova chiave socio educativa, i temi del conflitto, della violenza e della successiva riconciliazione sociale, in due paesi: Colombia e Argentina. I temi si incrociano con il vissuto femminile, con la presenza, l'esperienza e l'interpretazione collettiva di un soggetto imprevisto, pubblicamente insignificante e marginale, che in alcune specifiche situazioni si è riappropriato di un nuovo protagonismo politico e culturale, e si è assunto tutto il carico, la responsabilità e la dolorosa fatica quotidiana di restituire significato, senso vitale e valore pedagogico alle azioni. Lo svolgimento della ricerca ha l'andamento "classico" del circolo teoria-ricerca-teoria: muovendo dall'approfondimento di alcuni paradigmi concettuali, quelli di conflitto, identità e riconciliazione, attraversa la ricerca sul campo, la raccolta di dati, le esperienze, le storie e le interpretazioni di soggetti specificamente e consapevolmente situati, per tornare poi a rielaborare e riformulare concettualmente gli stessi paradigmi, arricchiti di significati inediti e concretezza esistenziale.
Dal margine della società al centro del conflitto. Il ruolo delle donne fra partecipazione e riconciliazione
| Titolo | Dal margine della società al centro del conflitto. Il ruolo delle donne fra partecipazione e riconciliazione |
| Autore | Stefania Tirini |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Pianeta futuro, 6 |
| Editore | Bonanno |
| Formato |
|
| Pagine | 216 |
| Pubblicazione | 01/2013 |
| ISBN | 9788896950548 |

