fbevnts Architettura organica vivente. Nascita, attualità e prospettive
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Architettura organica vivente. Nascita, attualità e prospettive

Architettura organica vivente. Nascita, attualità e prospettive
Titolo Architettura organica vivente. Nascita, attualità e prospettive
Autore
Collana Architettura sostenibile
Editore Sistemi Editoriali
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 302
Pubblicazione 07/2005
ISBN 9788851303006
 
28,00

 
0 copie in libreria
Esiste oggi un modo di costruire che sia in sintonia con la realtà naturale, ma che al contempo non rinunci alle conquiste della modernità? Inaugurata dal pensiero e dall'opera di Rudolf Steiner (1861-1925), è sorta da questi interrogativi l'architettura organica vivente, sulla base della nuova concezione della Scienza dello spirito o antroposofia, che affronta la conoscenza della realtà non materiale, soprasensibile, del mondo in termini e con metodi scientifici. Autore di edifici di grande originalità, Rudolf Steiner ha dato origine a una corrente dell'architettura moderna, che si inserisce, ma anche si distingue da quella organica più conosciuta e che è giunta a realizzare una nutrita serie di opere significative.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.