fbevnts L'economia italiana dall'unità alla grande guerra
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'economia italiana dall'unità alla grande guerra

sconto
5%
L'economia italiana dall'unità alla grande guerra
Titolo L'economia italiana dall'unità alla grande guerra
Autore
Argomento Economia e management Economia
Collana Collezione storica
Editore Laterza
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine VIII-339
Pubblicazione 03/2006
ISBN 9788842079255
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
38,00 36,10

 
risparmi: € 1,90
0 copie in libreria
Ordinabile
Non si può capire lo sviluppo economico dell'Italia post-unitaria guardando solo all'Italia stessa. L'Italia è già allora parte di un mondo più vasto, all'interno del quale circolano, oltre ai beni, gli uomini, le idee, il denaro. Dal 1861 al 1913 l'Italia si dota di infrastrutture moderne, sviluppa l'industria, il tenore di vita si innalza. La produzione complessiva cresce senza particolari discontinuità, ma con ampi movimenti ciclici le cui alterne fasi dipendono dai mercati finanziari internazionali. L'economia italiana prospera quando i capitali del centro nordeuropeo si riversano nei paesi periferici, ristagna o retrocede quando questi se ne ritirano; la stessa ascesa giolittiana è parte di una ripresa mondiale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.