La Repubblica Federale tedesca, annientata economicamente e politicamente dal secondo conflitto mondiale e condannata sul piano morale, in meno di vent'anni riconquista la stabilità politica ed economica. Stabilità che nel 1989 ha consentito di reggere alla caduta del muro e di sostenere la riunificazione con una parte del paese in pesante affanno economico. Cosa ha fatto della Germania il paese stabile e forte che è? Quanto contano in quest'ottica il cancellierato, come forma di governo, e la legge elettorale proporzionale con sbarramento? Il modello tedesco è esportabile in altre realtà? In Italia funzionerebbe? Questo libro, misurandosi con la storia della Germania dal 1945 ad oggi, offre l'occasione per riflettere sulla importabilità nel nostro paese del cancellierato e della legge elettorale.
Cancellierato. L'esecutivo in Germania tra sfiducia costruttiva, sistema elettorale e partiti
sconto
5%
Titolo | Cancellierato. L'esecutivo in Germania tra sfiducia costruttiva, sistema elettorale e partiti |
Autore | Stefano Filippone Thaulero |
Collana | Biblioteca della «Rivista SPI», 3 |
Editore | Le Lettere |
Formato |
![]() |
Pagine | 178 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788860872821 |
Promozione valida fino al 12/02/2027