fbevnts Egualmente libere? Chiese evangeliche e libertà religiosa in Italia (1943-1955)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Egualmente libere? Chiese evangeliche e libertà religiosa in Italia (1943-1955)

sconto
5%
Egualmente libere? Chiese evangeliche e libertà religiosa in Italia (1943-1955)
Titolo Egualmente libere? Chiese evangeliche e libertà religiosa in Italia (1943-1955)
Autore
Collana Biblion international monographs
Editore Biblion
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 364
Pubblicazione 12/2016
ISBN 9788898490493
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
20,00 19,00

 
risparmi: € 1,00
0 copie in libreria
Ordinabile
Il crollo del regime di Mussolini alimentò nel gracile mondo dell'evangelismo italiano speranze legittime di superamento della vecchia legislazione fascista e di ritorno al regime separatista del Risorgimento. L'evangelismo italiano mancava tuttavia di strumenti adeguati di pressione politica, né aveva sviluppato una matura riflessione giuridica sui rapporti tra Stato e Chiesa necessaria alla lotta per la libertà religiosa. In questo senso si comprende come all'Assemblea Costituente la scienza giuridica del cattolico Dossetti prevalse e contribuì alla marginalizzazione della materia del trattamento giuridico delle varie confessioni di minoranza, considerate peraltro organismi giuridici non originari e quindi sottoposte interamente all'ordinamento dello Stato. La legislazione sui culti ammessi rimase in piedi e con essa tornarono le vessazioni contro le comunità protestanti in Italia, mentre lo strumento dell'intesa, previsto dall'art. 8 della Costituzione, rimase inattuato fino agli anni Ottanta, ovvero all'indomani della revisione del Concordato con la Chiesa di Roma.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.