Il libro, a cura di M. Mastrostefano, è un'antologia di pensieri, di semi di sapienza, raggruppati, per ordine alfabetico, in 32 temi, ricavati dagli scritti di Tecla Merlo, rispettivamente da Un cuor solo, un'anima sola. Conferenze-meditazioni 1954-1963 (CSAS), e da Vi porto nel cuore. Lettere Circolari (VPC), dal 26 dicembre 1929 al 23 settembre 1963. Chi era Tecla Merlo? Un'apostola moderna con una grande, incontenibile passione missionaria, e l'intenso desiderio, come viene ricordato nella Presentazione scritta dall'attuale superiora generale delle Figlie di San Paolo, "di spendersi e sovraspendersi perché a ogni uomo e a ogni donna sulla terra sia annunciata la Parola di salvezza". La vita di questa donna del nostro tempo è stata semplice e grande: semplice perché poggiata su una fede e umiltà incondizionate; grande perché, attraverso il suo "sì", diviene la collaboratrice sapiente di don Giacomo Alberione nella fondazione delle Figlie di San Paolo e degli altri Istituti della Famiglia Paolina. Dalle parole di Don Alberione conosciamo i segreti di questa donna umile, di famiglia contadina: "Sono due e sono quelli dei santi: umiltà e fede". Tecla, nella sua umiltà e fede, diventa precorritrice di tempi nuovi, assumendo senza timore i mass media per l'apostolato, rischiando in iniziative inesplorate che possono aprire vie nuove all'annuncio del Vangelo attraverso le varie tecnologie e forme di comunicazione che a mano a mano il progresso avrebbe scoperto.
Semi di sapienza. Per il cristiano d'oggi
| Titolo | Semi di sapienza. Per il cristiano d'oggi |
| Autore | Tecla Merlo |
| Collana | La parola e le parole, 94 |
| Editore | Paoline Editoriale Libri |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 02/2005 |
| ISBN | 9788831527989 |

