fbevnts La Rivoluzione francese e la letteratura siciliana
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Rivoluzione francese e la letteratura siciliana

La Rivoluzione francese e la letteratura siciliana
Titolo La Rivoluzione francese e la letteratura siciliana
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Edizioni Gobettiane
Editore Edizioni di Storia e Letteratura
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 10/2013
ISBN 9788863725513
 
21,00

 
0 copie in libreria
Il saggio di Tecla Navarra Masi (1892-1936) su La rivoluzione francese e la letteratura siciliana che Gobetti rilevò da una libreria editrice di Noto, dove era uscito con scarsa fortuna nel 1919, era presentato da Giovanni Gentile nella prefazione come un "nuovo, e assai pregevole esempio" di studi orientati a scrivere sul passato siciliano "una storia che non è più regionale". Nel saggio si rilevava l'estraneità delle élites intellettuali siciliane alle idee illuministiche e il ritardo con cui vennero accolte alcune istanze riformatrici, pervenendo infine alla costituzione liberale del 1812. La scrittrice metteva in rilievo l'attività dei personaggi che ebbero il coraggio di proporre l'abolizione di tutte le "esenzioni feudali" e di aggiornare la carta costituzionale, rimanendo largamente minoritari in una cultura il cui rappresentante più tipico fu il poeta e drammaturgo palermitano Giovanni Meli (1740-1815).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.