fbevnts La nascita della stampa in Cina e la sua diffusione in Occidente. Eiz, italiana e inglese
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La nascita della stampa in Cina e la sua diffusione in Occidente. Eiz, italiana e inglese

La nascita della stampa in Cina e la sua diffusione in Occidente. Eiz, italiana e inglese
Titolo La nascita della stampa in Cina e la sua diffusione in Occidente. Eiz, italiana e inglese
Autore
Curatore
Traduttore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Miscellanee
Editore Lussografica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua inglese
Pagine 264
Pubblicazione 02/2021
ISBN 9788882435165
 
19,00

 
0 copie in libreria
La stampa a caratteri mobili è nata in Cina nel 1045 per opera di Bi Sheng. Si deve invece ai Coreani il merito, nel XIII secolo, di avere sviluppato i primi caratteri mobili in metallo. L’invenzione o introduzione della stampa a caratteri mobili in Europa è invece ancora oggi molto controversa. È opinione generale che questa sia stata una evoluzione della xilografia introdotta in Europa solo nel XIV secolo, forse ad opera dei Mongoli. Steinberg ritiene che l’unica grande invenzione di Gutenberg, senza la quale non sarebbe stata possibile la stampa nel senso moderno della parola, sia stata l’inchiostro oleoso, anche se, in realtà tale formula era già nota e conosciuta dal Gutenberg. La nascita della stampa a caratteri mobili in Europa è stata variamente attribuita, spesso, più su basi nazionalistiche che scientifiche. In questo quadro si inserisce l’opera di Thomas Carter pubblicata per la prima volta nel 1925 e che qui si propone in traduzione italiana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.