Le vicende si estendono in un arco temporale di dieci anni, dal 1935 al '47-48 e trovano ambientazione in Friuli-Venezia Giulia e in Slovenia. Protagonista ed attore della storia è il giovane Sandro di cui seguiamo la crescita fisica e morale attraverso i drammatici mutamenti politici, storici e umani causati dalla Seconda Guerra Mondiale. Ma la vera, assoluta protagonista del romanzo è Trieste coi suoi paesaggi (castello di Miramare, Cittavecchia, il Carso), con le sue inquietudini e contraddizioni etniche, politiche, sociali. Ma per Sandro, che partecipa agli eventi bellici come partigiano e sbandato in Jugoslavia, è tutto in secondo piano perché l'amore è il filo conduttore del romanzo, pur restando le vicende storiche ben delineate. Il suo è un personaggio outsider, spesso scosso da dubbi, immerso nella propria personalità debole.
Quell'albero di acacia dietro il muro
| Titolo | Quell'albero di acacia dietro il muro |
| Autore | Toni Tesco |
| Curatore | M. Baldacci Balsamello (cur.) |
| Collana | Anthurium |
| Editore | Ibiskos Editrice Risolo |
| Formato |
|
| Pagine | 280 |
| Pubblicazione | 12/2009 |
| ISBN | 9788854605466 |

