Tra il 19 e il 23 luglio 1620, con il massacro di alcune centinaia d’inermi protestanti, anche la Valtellina entra da protagonista nella storia europea. Da questo sanguinoso episodio, sinteticamente evocato nel primo capitolo, prende le mosse il libro di Ulrico Martinelli “Guerre per la Valtellina nel secolo XVII”. Il titolo è rivelatore della posta in gioco: la lotta per l’egemonia in Europa. Il Martinelli descrive e commenta le azioni belliche condotte dal marchese di Coeuvres e il Duca di Rohan, le alleanze e i vari trattati in particolare tra Spagna e Francia e infine il capitolato di Milano che riporta Valtellina e i Contadi di Bormio e Chiavenna al dominio delle Tre Leghe. Il volume è la ristampa anastatica del volume pubblicato nel 1935 con i tipi dell'Istituto Editoriale Cisalpino di Varese con nuove introduzioni e, in appendice, saggi di commento storico.
Le guerre per la Valtellina nel secolo XVII (rist. anast. Istituto Editoriale Cisalpino, 1935)
Titolo | Le guerre per la Valtellina nel secolo XVII (rist. anast. Istituto Editoriale Cisalpino, 1935) |
Autore | Ulrico Martinelli |
Curatori | Livio Dei Cas, Leo Schena |
Collana | Giornate bormiesi di cardiologia |
Editore | Cssav |
Formato |
![]() |
Pagine | 476 |
Pubblicazione | 04/2017 |
ISBN | 9788897897095 |