fbevnts Falso, ma vero. L'originale nell'arte, tra mito e...
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Falso, ma vero. L'originale nell'arte, tra mito e...

sconto
5%
Falso, ma vero. L'originale nell'arte, tra mito e...
Titolo Falso, ma vero. L'originale nell'arte, tra mito e...
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale
Collana Il pensiero dell'arte, 31
Editore Marinotti
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 170
Pubblicazione 11/2025
ISBN 9788882732035
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
23,00 21,85

 
risparmi: € 1,15
0 copie in libreria
Ordinabile
In campo artistico l'idea di "falso" si è sempre accompagnata a quella di "copia". In effetti tutta l'arte romana è copia di quella greca, e in alcuni casi restano ancor oggi dubbi sull'origine e l'originalità di molta statuaria antica. Per tutto il Rinascimento i collezionisti non distinguevano tra falsi e originali, contava solo la qualità della realizzazione del manufatto. Il mito dell'originalità è successivo e poggia sull'ideale romantico dell'artista come genio e creatore assoluto e direttamente ispirato da Dio. Ogni opera d'arte doveva essere unica e irripetibile. Oggi, nell'epoca del 'big data', l'originalità diventa tutt'al più il diritto degli artisti al copyright. La falsità è una questione sempre più legata al valore legale piuttosto che alle caratteristiche intrinseche delle opere d'arte. Il 'fake' non è tanto una violazione dello spirito e dell'etica artistica, quanto – paradossalmente – volano per la diffusione e promozione dell'opera d'arte stessa. Più falsi girano, più significa che quell'artista è di moda e che ha seguito di pubblico e di mercato. Inoltre, «non è detto che un quadro falso debba esser sempre peggiore dell'originale – ha scritto Enrico Baj – anzi, se il falsario ci mette dell'estro, può fare opere più vive e interessanti di certe opere autentiche insignificanti e prive di invenzione.Ttalvolta un pittore è spinto dal mercato a ripetere se stesso. Per esempio, morandi ha fatto duemilasettecento opere uniche, che uniche non sono per il fatto della loro estrema ripetitività».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.