fbevnts Pregare nel tempo. Le ore e i giorni al passo con la preghiera cristiana ortodossa
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pregare nel tempo. Le ore e i giorni al passo con la preghiera cristiana ortodossa

Pregare nel tempo. Le ore e i giorni al passo con la preghiera cristiana ortodossa
Titolo Pregare nel tempo. Le ore e i giorni al passo con la preghiera cristiana ortodossa
Autore
Traduttore
Editore Lipa
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 120
Pubblicazione 01/2024
ISBN 9788831282130
 
16,00

 
0 copie in libreria
Questo piccolo libro affronta una questione fondamentale per la vita dei cristiani. Il battesimo implica una fine e un inizio. Presuppone la morte di un modo di esistenza – quello di Adamo, che ha voluto essere il padre di sé stesso, trovare in sé il suo principio e il suo fine –, e dà il via ad un altro modo di esistere – quello di figli generati dall’alto. In questo nuovo modo di esistere, nessuno di noi si fa da sé (come nessuno si ama da solo) e si diventa sé stessi solo quando vediamo e crediamo all’amore di chi ci genera. “Vedere” il volto di chi genera, rendendoci figli che riconoscono la propria origine ed entrano con essa in una relazione d’amore, significa trasfigurare la propria esistenza, fin nei gesti più quotidiani ed esigiti dalla vita e in ogni momento della nostra giornata. Da sempre la preghiera oraria e quotidiana della Chiesa è stata intesa come un aiuto a “redimere il tempo”, senza dividere la vita in spazi/tempi sacri e profani, ma accogliendo la chiamata a vivere da figli di Dio in ogni momento e in ogni spazio. Ma cosa fare quando gli uffici liturgici tradizionali che scandiscono le ore e i giorni non “funzionano” più, soprattutto oggi nel deserto non redento del tempo di internet 24 ore su 24, 7 giorni su 7? Ciascuno può essere tentato di riempire il vuoto che si crea con un “fai da te” che tuttavia corre il rischio di ridursi ad una devozione privata, senza un carattere ecclesiale che metta in comunione con una tradizione più ampia. Suor Vassa sostiene che non si può vagare in questo deserto da soli e disarmati. Abbiamo bisogno di tirare fuori i “grossi calibri” della nostra Tradizione. Abbiamo bisogno della Liturgia del tempo, con la sua profondità teologica e le sue memorie bibliche, che inizia con la creazione e si estende in avanti, fin nella vita del mondo che verrà. Abbiamo bisogno cioè di vivere la tradizione di preghiera della Chiesa delle Ore e dei Giorni come possiamo, rivisitandola, adattandola realisticamente alle nostre circostanze attuali, piuttosto che rimanere intrappolati nel caos disorientante del nostro tempo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.