fbevnts Banalità del male? Tommaso d'Aquino e Hannah Arendt a confronto
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Banalità del male? Tommaso d'Aquino e Hannah Arendt a confronto

sconto
5%
Banalità del male? Tommaso d'Aquino e Hannah Arendt a confronto
Titolo Banalità del male? Tommaso d'Aquino e Hannah Arendt a confronto
Autore
Collana Studi filosofici, 9
Editore Editrice Domenicana Italiana
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 112
Pubblicazione 03/2017
ISBN 9788898264995
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
0 copie in libreria
Ordinabile
L'esperienza del male coinvolge l'essere umano nell'intimità della sua persona e quasi sempre si pone quale problema insoluto. La filosofia, da sempre intenta a cercare risposte soddisfacenti, trova nelle opere di Tommaso d'Aquino una stimolante proposta che, senza ricorrere alla fede e al pensiero teologico, offre, con la forza della ragione, una possibile lettura di questa esperienza umana. Riprendendo Sant'Agostino, l'Aquinate afferma che il male è, fondamentalmente, assenza di bene; specificandone le caratteristiche, egli lo coglie in tutta la sua negatività quando esso si manifesta nelle azioni umane. Un ideale dialogo con la scrittrice e filosofa ebrea Hannah Arendt, la quale definì 'banale' il male, mostra la possibilità e la grande risorsa che il pensiero di Tommaso offre alla filosofia contemporanea. I due autori, sebbene partano da presupposti e contesti culturali completamente differenti, possono essere accomunati dalla negazione di esistenza che a livello ontologico riscontrano nel male. Non mancano i punti di contrasto e di differenza, i quali però possono offrire notevoli spunti di riflessione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.