Il volume accompagna due importanti rassegne allestite a Parma da Csac, Centro Studi e Archivio della Comunicazione. La prima, Visioni (im)possibili. Comunicazione, utopia, progetto (Abbazia di Valserena, 20 gennaio 2023 - 14 aprile 2024) indaga l'eredità di Bauhaus nell'Italia del secondo Novecento; la seconda, Visioni (im)possibili. Spazio, luce, movimento nelle collezioni CSAC (Palazzo Pigorini, 20 gennaio - 24 marzo 2024) è interamente dedicata alle opere di arte cinetica e programmata. Oltre agli album fotografici con le opere in mostra, il libro raccoglie una serie di approfonditi saggi che analizzano il lavoro espositivo nel suo complesso. Il progetto espositivo è nato da un percorso di rilettura dei fondi conservati presso lo CSAC, con l'obiettivo di mettere in luce il collegamento che intercorre tra questo programma, il suo riferimento storico - il Bauhaus - e gli obiettivi futuri. Il risultato è una profonda riflessione su quale sia stata l'eredità di quella scuola, di quel sentire e concepire la comunicazione visiva al servizio della società, per partecipare alla costruzione di un mondo migliore. Innumerevoli gli artisti in mostra e documentati nel volume: da Lucio Fontana a Enrico Castellani, da Gio Pomodoro a Mario Schifano, e ancora Giosetta Fioroni, Luigi Veronesi, Franco Grignani, Mario Giacomelli, Carlo Cisventi, Pier Luigi Nervi, Roberto Sambonet, Gio Ponti. A questi si aggiungono Getulio Alviani, Alberto Biasi, Davide Boriani, Ennio Chiggio, Gianni Colombo, Gabriele Devecchi, Juraj Dobrović, Horacio Garcia Rossi, Enzo Mari, Manfredo Massironi, Bruno Munari, Grazia Varisco, che in particolare hanno donato all'archivio universitario importanti opere di arte programmata, cinetica e visuale da cui è nato il focus espositivo sulle ricerche di matrice cinetica e percettiva che, all'epoca, intendevano promuovere un rinnovamento globale della comunicazione e quindi del rapporto tra arte e pubblico.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Visioni (im)possibili. Comunicazione, utopia, progetto nelle collezioni Csac
Visioni (im)possibili. Comunicazione, utopia, progetto nelle collezioni Csac
sconto
5%
| Titolo | Visioni (im)possibili. Comunicazione, utopia, progetto nelle collezioni Csac |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Collana | Csac |
| Editore | Electa |
| Formato |
|
| Pagine | 384 |
| Pubblicazione | 01/2024 |
| ISBN | 9788892824850 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€21,00
€19,95
€15,00
€14,25
€104,00
€98,80
€20,00
€19,00
€175,00
€166,25
sconto
5%
Come San Francesco inventò l'arte moderna. E altre storie della pittura da Giotto a Rembrandt
Philippe Daverio
Solferino
€21,50
€20,43
€25,00
€23,75
€15,00
€14,25
€15,00
€14,25
€15,00
€14,25
€15,00
€14,25
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

