Il progetto di una discarica controllata coinvolge una varietà di problemi per i quali è necessaria una conoscenza affidabile delle proprietà geotecniche dei RSU. La quantificazione di queste proprietà è molto difficile: i RSU sono essenzialmente eterogenei e molto variabili fra differenti zone geografiche, le proprietà variano sensibilmente con il tempo, è difficile ottenere campioni di dimensioni tali da essere rappresentativi delle condizioni in sito, non esistono procedure unificate di campionamento e prova. Per assicurare nel tempo la stabilità della massa dei rifiuti e degli elementi di rivestimento nella loro funzione di drenaggio ed impermeabilizzazione, è necessaria un'attenta valutazione delle tensioni e deformazioni nei vari elementi. In questo lavoro vengono forniti una serie di dati ed informazioni, che costituiscono una prima base per affrontare in modo razionale il problema delle discariche controllate.
Proprietà geotecniche dei rifiuti solidi urbani
sconto
5%
| Titolo | Proprietà geotecniche dei rifiuti solidi urbani |
| Autori | William F. Van Impe, Nunziante Squeglia |
| Argomento | Ingegneria e tecnologie Ingegneria civile, topografia e costruzioni |
| Collana | Argomenti di ingegneria geotecnica, 6 |
| Editore | Hevelius |
| Formato |
|
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 04/2002 |
| ISBN | 9788886977067 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

