"Senz’accento", raccolta di quelli che potrebbero essere definiti “saggi letterari”, si configura come una summa della concezione poetica di Yōko Tawada ed è dunque un’opera fondamentale per comprendere la Weltanschauung dell’autrice. Fra le tematiche affrontate troviamo la creazione di una nuova soggettività “tran-sculturale” che è in grado di rispecchiare la condizione ideale dell’uomo nel mondo contemporaneo. Inoltre, la problematizzazione del concetto di confine, il proprio spazio nel mondo, l’incontro con lo straniero, differenze e somiglianze fra mondi distanti sono tutti temi che si intrecciano con arguzia in questa raccolta di scritti. L’opera è la narrazione di un continuo viaggio, fisico e intellettuale, fra il paese di origine e quello di adozione, passando anche per Russia, Francia, Grecia, Turchia e Stati Uniti. Oggi infatti, secondo l’autrice, non ha più senso parlare di barriere o confini fra paesi, o pensarci divisi da muri che invece sono sempre più invisibili e, pertanto, inesistenti.
Senz’accento
sconto
5%
| Titolo | Senz’accento |
| Autore | Yoko Tawada |
| Curatore | Francesco Eugenio Barbieri |
| Traduttore | Belinda Helga Eiler |
| Collana | Intelligere. Mediare tra identità e alterità, 10 |
| Editore | Agorà & Co. (Lugano) |
| Formato |
|
| Pagine | 118 |
| Pubblicazione | 06/2021 |
| ISBN | 9791280508089 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

