Scienze e Lettere: Fecit te
Anfore greco-italiche neapolitane (IV-III secolo a.C.)
Lydia Pugliese
Libro
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2014
Le anfore di Apani (Brindisi)
Paola Palazzo
Libro
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2013
Il libro raccoglie in maniera complessiva i dati scaturiti dallo studio delle anfore commerciali di tipo vinario ed oleario, prodotte in età tardorepubblicana nell'insediamento artigianale di Apani, il più antico dei contesti produttivi nell'agro brindisino, segnalato sul finire dell'ottocento dall'arcidiacono Giovanni Tarantini e scoperto, nella metà degli anni sessanta del secolo scorso, da Benita Sciarra. Il lavoro sistematico ed analitico svolto su un campione ampio ed omogeneo di materiale proveniente da un unico ambito produttivo è stato impostato, con la guida di Daniele Manacorda, in occasione della tesi di laurea dell'autrice, raggiungendo l'obiettivo dell'individuazione tipologica delle anfore di Apani - riferimento essenziale per la complessiva produzione anforaria brindisina - attraverso la definizione del repertorio morfologico e l'edizione di un catalogo onomastico, ricavato sulla base dello studio delle migliaia di bolli impressi sulle anse dei contenitori.
La lavorazione della calce dall'antichità al medioevo. Roma e le province dell'Impero
Lino Traini
Libro
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2013
In questo saggio di archeologia della produzione della calce tra l'antichità e il medioevo si analizza l'intero processo manifatturiero, dal reperimento della materia prima alla confezione del prodotto finito, con una discussione sugli spazi e gli strumenti di lavorazione e sui molteplici impieghi di questo materiale nei vari settori del vivere antico. L'occasione della ricerca è offerta dal ritrovamento nell'area delle cosiddette terme di Elagabalo a Roma, lungo le pendici settentrionali del Palatino, di una probabile vasca per lo spegnimento della calce di età severiana e di una calcara altomedievale, che, pur risalendo ad orizzonti temporali così distanti, bene si adattano a illustrare l'intero (o quasi) processo produttivo. Il risultato è un manuale sulla lavorazione della calce, trattata - dato il suo carattere conservativo con approccio globale e interdisciplinare, vale a dire estendendo il raggio della ricerca all'intero bacino mediterraneo fino a toccare tutte le province dell'Impero romano, prendendo in considerazione un ampio excursus cronologico dalle origini ai giorni nostri e utilizzando fonti letterarie, epigrafiche, giuridiche, iconografiche, d'archivio ed etnografiche.
La bottega delle immagini parietali I° sec. a. C.-I° sec. d. C.
Angelalea Malgieri
Libro
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2013
Questo studio indaga il rapporto tra cultura figurativa e decorazione pittorica di età romana attraverso due linee di ricerca, una rivolta all'analisi delle modalità di formazione e trasmissione del repertorio, l'altra mirata a individuare le tecniche impiegate per la trasposizione delle immagini a parete, integrando così la ricerca sui meccanismi della tradizione iconografica con l'osservazione diretta e analitica delle tecniche esecutive. Focus della ricerca è la produzione pittorica di area vesuviana, nel periodo compreso tra il I sec a.C. e il I sec d.C., laboratorio privilegiato per analizzare le varie fasi del processo di acquisizione, rielaborazione ed esecuzione delle immagini, non solo per la consistenza del patrimonio documentario e la completezza dei contesti, ma anche perché elementi contingenti come l'intensa attività di ricostruzione dopo il terremoto del 62 d.C. hanno favorito lo sviluppo di una fase decorativa cronologicamente circoscritta di straordinario interesse.