Scripta: Ambiente e territori
Susegana. Un paesaggio antico
Carlo Palazzolo
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2022
Lì dove il Piave abbandona i colli per aprirsi nella pianura, si intrecciano da sempre strade e storie. Come ricordava Andrea Zanzotto, i castelli di Collalto e di San Salvatore costituivano un sistema unitario con l’Abbazia di Nervesa: erano i capisaldi di un nucleo territoriale che vedeva nel Piave un luogo di incontro, non un confine. Ripercorrere questo paesaggio antico – riappropriarsene – è un modo per riannodare relazioni interrotte, per vedere i monumenti e le tracce del passato come materiale con cui costruire il futuro. Edizione a cura del Comune di Susegana.
Alla scoperta della Val d'Adige. 20 escursioni «fuori porta» da Trento a Verona
Eugenio Cipriani
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2021
Racchiusa fra montagne note e frequentate come le catene monte Stivo-Bondone e Baldo, da un lato, e i massicci montuosi Vigolana e Zugna-Lessini dall’altro, il settore prealpino della Val d’Adige che va da dalle porte di Trento (Aldeno) a quelle di Verona (Parona) viene spesso ingiustamente trascurato dagli escursionisti. I fianchi dei monti che attorniano la più importante fra le grandi valli glaciali che incidono da nord a sud il settore orientale dell’arco alpino, sono ricchi di opportunità, soprattutto per chi ama camminare lontano dalla folla. Tutte le escursioni descritte si sviluppano a una quota modesta, che oscilla tra i 60 mt sul livello del mare e i 1.200 mt del Corno di Corlach e del Doss Canoni: questo fa sì che possano essere effettuate praticamente tutto l’anno.
Verona e le sue acque: Montorio, sorgive e «fossi»... un patrimonio da conoscere
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2018
pagine: 368
In bici tra i tesori della Val d'Illasi
Marco Mozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2016
pagine: 168
La bicicletta si rivela come un ottimo mezzo per unire l'attività motoria alla scoperta di un territorio, la bassa Val d'Illasi, che offre interessi naturalistici, storici e culturali di grande pregio. L'itinerario qui proposto prende avvio da Zevio, quale sbocco del torrente Illasi nell'Adige, ma anche come punto di contatto con "L'Anello dei paesi adesanti" (volume edito da Scripta nel 2014) che percorrendo gli argini fluviali permette ai ciclisti provenienti da Verona di avvicinarsi rimanendo fuori dal traffico. In realtà gli itinerari sono due perché dopo aver raggiunto Colognola ai Colli, passando così dall'ambiente fluviale alla base delle colline, si potrà scegliere la "Strada di Monte", salendo sulla dorsale, oppure la "Strada di Piano", rimanendo appunto sul fondo valle. Entrambe le opzioni, che si riuniscono nel ritorno, sono ricche di tesori da apprezzare.
Dalla città alla Valpolicella. Escursioni facili nei dintorni di Verona
Eugenio Cipriani
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2016
pagine: 140
Il volume propone una quindicina di percorsi, la maggior parte dei quali concepiti "ad anello", in modo cioè che il punto di partenza coincida con quello di ritorno. Sono itinerari da effettuare a piedi. Non sono stati pensati perciò per le due ruote o per altri mezzi. Sono adatti a tutti, esperti e non, ma in modo particolare sono pensati per famiglie e gruppi. Un paio di itinerari sono molto lunghi e richiedono un'intera giornata, ma tutti gli altri possono essere effettuati in mezza giornata. Tre itinerari hanno inizio dal centro città, due dalle frazioni rispettivamente di Avesa e di Quinzano e tutti gli altri da paesi o località della Valpolicella che, come è noto, comprende le tre vallate di Negrar, Marano e Fumane.
Con le ciaspole. In Lessinia, piccole Dolomiti, Pasubio e altipiani trentini
Eugenio Cipriani
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2015
pagine: 144
Antologia di itinerari escursionistici nelle Prealpi Venete occidentali, dalla Val d'Adige alla Val D'Assa, Lessini, Passo Vezzena. Itinerari generalmente facili anche se non mancano percorsi che richiedono un discreto allenamento.
Cime e punti panoramici del vicentino. Escursioni facili alle alture più panoramiche della collina e della montagna vicentina
Eugenio Cipriani
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2013
pagine: 148
Questo volume raccoglie 18 escursioni ed altrettante cime o punti panoramici sulle colline e sulle montagne del vicentino, dalla Lessinia alle Piccole Dolomiti-Pasubio, alla Collina Berica. Gli itinerari sono ad anello, o comunque concepiti in modo che il punto di partenza coincida con quello del ritorno, così da evitare problemi logistici. Fatta eccezione per qualcuno, si tratta di percorsi in prevalenza facili, non esposti e privi di passaggi in roccia, e che pertanto non richiedono nè esperienza nè attrezzatura alpinistica ma solo una discreta capacità escursionistica ed un minimo di dimestichezza con l'ambiente montano.
Due dimore a Castelnuovo del Garda. Villa Bagolini a Valcerea Corte Castelletti a Cavalcaselle
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2020
pagine: 60
Il volume è il frutto di un percorso scolastico durato due anni presso L'I.I.S. "Marie Curie" di Garda (Verona). La ricerca su Castelnuovo del Garda pone in luce altri due fattori di notevole rilievo: la presenza nell’archivio Mosconi al Saletto di lettere di Giacomo Leopardi e la saltuaria presenza di Carlo Emilio Gadda presso la sorella Clara Gadda Ambrosi nella villa Albertini Ambrosi, oggi della Congregazione Suore Ancelle della Carità, a Cavalcaselle.
Escursioni sui monti lessini e nel Gruppo del Carega
Eugenio Cipriani
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2020
pagine: 156
Oltre 80 itinerari escursionistici distribuiti sui rilievi collinari e montuosi del veronese dalla Val d’Adige sino alla Valle del Chiampo e dalle colline prospicienti la città sino alle cime più alte dei Lessini e del Gruppo del Carega. Tutti i comuni della Comunità della Lessinia e del Parco Naturale Regionale sono interessati dai percorsi. Gli itinerari sono generalmente facili, anche se non mancano, specie nel capitolo dedicato al Gruppo del Carega, percorsi su sentieri attrezzati e vie ferrate. La durata degli anelli escursionistici varia da un minimo di un’ora ad un massimo di otto ore, con dislivelli complessivi (cioè fra salite e discese) dalle poche centinaia di metri ad oltre duemila. La scelta è dunque assai vasta e può accontentare sia chi si accosta per la prima volta a queste montagne, sia chi è già esperto ma vuole maggiormente approfondire la propria conoscenza. Naturalmente non mancano, specialmente nelle testatine introduttive, indicazioni e suggerimenti sulle peculiarità ambientali e storiche dei luoghi descritti.