Selene: Oltre la frontiera
Virginia Woolf e il fascismo
Libro: Libro in brossura
editore: Selene
anno edizione: 2004
pagine: 274
"Essendo la società inglese quella che è, non occorrono grandi meriti, se si porta un nome famoso, per raggiungere una posizione dove tutto sommato è più facile essere noti che ignoti". Così scriveva Virginia Woolf, una delle grandi protagoniste della letteratura mondiale, troppo spesso accusata di essere solo una snob britannica. "Virginia Woolf e il fascismo" ribalta questo luogo comune, rivelando l'attenzione della scrittrice per la politica internazionale e la sua capacità e lungimiranza nel comprendere la gravità della minaccia costituita da Hitler e Mussolini, quando ancora troppi politici di mestiere la sottovalutavano.
La sega di Hitler. Storie di strani soldati (1944-1945)
Manlio Calegari
Libro: Copertina morbida
editore: Selene
anno edizione: 2004
pagine: 228
Una machine gewer, fucile mitragliatore tedesco chiamato all'epoca "sega di Hitler", viene ritrovata nel 1985 in un grotta dove era stata nascosta quarant'anni prima, alla fine della Seconda guerra mondiale. Il ritrovamento diventa il pretesto per raccontare la storia di una piccola formazione partigiana, la brigata Balilla, che tra il '44 e il '45 aveva operato nel circondario di Genova. Un gruppo agguerrito che aveva le sue basi all'interno dello schieramento nazista e fascista e che si batteva con una decisione e una durezza sconosciute alle formazioni partigiane liguri. Questo libro è costruito sulla base delle storie di vita di quei protagonisti e, nel suo svolgersi, diventa la storia dei meccanismi che influenzano la memoria.
Cronaca di un massacro di indiani
Benjamin Franklin
Libro
editore: Selene
anno edizione: 2003
pagine: 72
Comunisti e partigiani. Genova 1942-1945
Manlio Calegari
Libro
editore: Selene
anno edizione: 2003
pagine: 548
"Comunisti e partigiani", anche se ambientato nell'area genovese, propone una rilettura in termini generali - nazionali - dei rapporti tra il partito comunista e il movimento partigiano. Dopo il luglio '43, liberati dalla galera o dal confino, i dirigenti comunisti si trovarono proiettati in una durissima lotta per riuscire a ricollocarsi nel movimento antifascista e nelle aspre tensioni sociali, fronteggiando contemporaneamente le repressione militare dei tedeschi e dei fascisti. E' la storia del gruppo dei ribelli con base a Cichero, che nell'estate del '44 era divenuto il più importante centro di resistenza nel Genovesato, del quale, solo in parte i comunisti riuscirono ad assumere il controllo.
Alias Bob Dylan. L'odissea dei nuovi Dylan
Marco Denti
Libro
editore: Selene
anno edizione: 2003
pagine: 201
"Alias Bob Dylan" racconta i sogni, le speranze e poi le delusioni e i drammi di chi rimase abbagliato dal luogo comune del Nuovo Dylan. Una vera e propria Odissea dei nostri tempi. Utilizzando sempre fonti primarie, ovvero le voci dei protagonisti, cantautori che non ebbero e non avranno le fortune di Bob Dylan, ma che scoprirono, a spese loro, le contraddizioni e il cinismo dell'industria dello spettacolo. Un lavoro di ricerca accurato e dettagliato che viene però narrato senza pretese intellettuali, ma con il tono di chi ha scoperto delle storie, magari crude e non sempre a lieto fine, ma troppo belle per non essere raccontate.
Le pietre nelle scarpe
Toto Roccuzzo
Libro
editore: Selene
anno edizione: 2003
pagine: 162
Un funerale solenne: è quello di Blasco Blancato, socialista, avvocato del foro di Roma. Quasi centenario, è stato testimone di buona parte della storia d'Italia. Il nipote scopre che il nonno gli ha lasciato un'eredità: dare alle stampe un suo volume di ricordi, prima che finisca il secolo. Ma bisogna completare le indagini su alcune vicende oscure. Di storia in storia, sulle tracce di quattro "casi" esemplari, Blasco junior percorre il Paese da un capo all'altro. Le indagini compiute dal nonno lo portano nelle stanze dove si creano e si manovrano la ricchezza e il potere, tra misteri di famiglia e ingiustizie secolari. Una sorta di giallo dei nostri tempi in cui la realtà, in modo tutto italiano, è suscettibile di infinite interpretazioni.
Gusen II. Dall'orrore della morte al dolore del ricordo
Bernard Aldebert
Libro
editore: Selene
anno edizione: 2003
pagine: 160
La terra trasformata. Indiani e coloni nell'ecosistema americano
William Cronon
Libro
editore: Selene
anno edizione: 2003
pagine: 248
Formare di tutti un gran tutto. La nazionalizzazione delle plebi meridionali tra Borboni e Stato unitario
Giovanni Raffaele
Libro
editore: Selene
anno edizione: 2003
pagine: 286
Caro Pier... I lettori di Tondelli: ritratto di una generazione
Libro
editore: Selene
anno edizione: 2003
pagine: 155
La scomparsa di Pier Vittorio Tondelli ha lasciato molti vuoti. Nel tentativo di colmarli, un amico inizia a pubblicare annunci per raccogliere ricordi e testimonianze sulla sua figura: un appello cui rispondono centinaia di persone, trasmettendo nelle loro lettere l'amore per un autore che con la sua prosa, il suo ritmo, ha inciso nella vita chi l'ha letto. Il libro, che nasce per raccogliere alcune di quelle lettere, non è solo un omaggio a uno scrittore compianto, ma soprattutto uno spaccato di vita dei suoi lettori.
Dimmi la verità. Il Watergate del rock'n'roll. Il dossier dell'FBI su John Lennon
Jon Wiener
Libro: Copertina morbida
editore: Selene
anno edizione: 2003
pagine: 325
Il dossier dell'FBI su Lennon documenta un periodo in cui la musica rock appariva come una forza politica reale, quando la cultura giovanile, nella storia americana, lanciava una vera sfida allo status quo di Washington, quando il presidente Nixon rispondeva mobilitando l'FBI e l'Immigration and Naturalization Service per far tacere quest'uomo venuto dall'Inghilterra che cantava 'Give peace a chance' al suo primo concerto dal vivo negli Stati Uniti, nel 1966. Il dossier su Lennon inizia dal 1971, l'anno in cui la guerra in Vietnam uccideva centinaia di migliaia di persone, quando Nixon affrontava la campagna elettorale per la rielezione, e quando John Lennon viveva a New York e aderiva al movimento contro la guerra. (Dall'introduzione)

