Sette città: Archivio Flamigni
Agenda della memoria 2025
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2024
Questa agenda è stata pensata per ricordare coloro che in Italia sono morti, dopo la nascita della Repubblica Italiana, per mano dei terroristi, degli stragisti, di coloro che usavano la violenza per fare politica. Non possiamo certo riportarli tra noi, ma possiamo ricordarli come bambini, donne e uomini reali ai quali terribili ideologie, interessi e trame hanno tolto il diritto di vivere. Impoverendo ognuno di noi e la nostra storia.
Sangue blu, zona grigia e trame nere. Storia di Gianfranco Alliata di Montereale, il rivale di Licio Gelli nel mondo del potere occulto
Maurizio Massignan
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2024
pagine: 644
Principe dai numerosi nomi e altisonanti titoli, Gianfranco Alliata di Montereale incarna il mondo del potere occulto. Pur se passato inosservato all'opinione pubblica, l'aristocratico si muove tra politica, affari, ordini consociativi, diventa Sovrano Gran Commendatore del Rito Scozzese della massoneria, viene ricevuto alla Casa Bianca, tesse rapporti con gli americani e costruisce reti internazionali per la lotta contro il comunismo. Questo lavoro di ricerca si prefigge di restituire il ritratto di un protagonista del mondo del potere occulto, "concorrente" di Licio Gelli, che con la sua fittissima rete di relazioni tocca la maggior parte dei "misteri italiani", dalla P2 ai tentati colpi di Stato, dall'eversione di destra a Sindona e che con il suo intervento ha deviato la storia democratica del nostro Paese. Al contempo il volume illustra il modus operandi del potere, restituendo un'immagine molto attuale, ironica e, a tratti, tragicomica e grottesca
Agenda della memoria 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2022
pagine: 402
Questa agenda è stata pensata per ricordare coloro che in Italia sono morti, dopo la nascita della Repubblica Italiana, per mano dei terroristi, degli stragisti, di coloro che usavano la violenza per fare politica. Non possiamo certo riportarli tra noi, ma possiamo ricordarli come bambini, donne e uomini reali, di carne e di sangue, ai quali terribili ideologie, interessi e tra me hanno tolto il diritto di vivere. Impoverendo ognuno di noi e la nostra storia. Ogni errore o mancanza è involontaria ma, dove possibile, recupereremo nella prossima edizione.
Agenda della memoria 2022
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2021
L'agenda è un oggetto quotidiano che scandisce il ritmo delle nostre vite e le accompagna, conservando traccia di pensieri, impegni, incontri e ricordi. Da qui è nata l'idea di un'Agenda della Memoria: per inserire nella trama del nostro quotidiano il ricordo di coloro che, nell'Italia repubblicana, sono morti per mano dei terroristi, degli stragisti, di coloro che usavano la violenza per fare politica. Per incontrare le loro storie, piccole o grandi che siano, e ricordarli non come simboli, ma bambini, donne e uomini reali, di carne e di sangue, ai quali terribili ideologie, interessi o trame di potere hanno tolto il diritto di vivere. Impoverendo ognuno di noi e la nostra storia.
Agenda della memoria 2021
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2021
L'agenda è un oggetto quotidiano che scandisce il ritmo delle nostre vite e le accompagna, conservando traccia di pensieri, impegni, incontri e ricordi. Da qui è nata l'idea di un'Agenda della Memoria: per inserire nella trama del nostro quotidiano il ricordo di coloro che, nell'Italia repubblicana, sono morti per mano dei terroristi, degli stragisti, di coloro che usavano la violenza per fare politica. Per incontrare le loro storie, piccole o grandi che siano, e ricordarli non come simboli, ma bambini, donne e uomini reali, di carne e di sangue, ai quali terribili ideologie, interessi o trame di potere hanno tolto il diritto di vivere. Impoverendo ognuno di noi e la nostra storia. L'Archivio Flamigni lavora da anni per raccogliere i documenti, conservare le memorie e valorizzare le fonti: l'Agenda della memoria è un nuovo tassello di questo impegno.
Per non dimenticare Aldo Moro
Ilaria Moroni
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2009
pagine: 160
Centro documentazione Archivio Flamigni. Un archivio per non dimenticare
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2008
pagine: 84
Agenda della memoria 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 404
Questa agenda è stata pensata per ricordare coloro che in Italia sono morti, dopo la nascita della Repubblica Italiana, per mano dei terroristi, degli stragisti, di coloro che usavano la violenza per fare politica. Non possiamo certo riportarli tra noi, ma possiamo ricordarli come bambini, donne e uomini reali, di carne e di sangue, ai quali terribili ideologie, interessi e tra me hanno tolto il diritto di vivere. Impoverendo ognuno di noi e la nostra storia. Ogni errore o mancanza è involontaria ma, dove possibile, recupereremo nella prossima edizione.