fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sette città: Studi di storia delle istituzioni ecclesiastiche

I collegi per stranieri a/e Roma. Volume Vol. 3

I collegi per stranieri a/e Roma. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2025

pagine: 206

Facendo seguito ai primi due volume sui Collegi a Roma nella lunga età moderna, in questo sono raccolti saggi in più lingue che analizzano non soltanto lo sviluppo delle istituzioni educative per stranieri nella città, ma anche come esse divengano punti di appoggio per una immigrazione ecclesiastica sempre più significativa. Tale presenza è notevole nei suddetti Collegi, ma anche in una serie di istituzioni cui essi si collegano dopo il 1915, in particolare nei seminari e nelle università pontificie, nonché nelle strutture educative di singoli ordini e congregazioni religiose.
25,00

I collegi per stranieri a/e Roma nell'età moderna. Volume Vol. 2

I collegi per stranieri a/e Roma nell'età moderna. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2024

pagine: 202

Facendo seguito al primo volume sui Collegi dal Cinque al Settecento, in questo sono raccolti saggi in più lingue che analizzano non soltanto lo sviluppo delle istituzioni educative per stranieri nella città di Roma, ma anche come esse divengano punti di appoggio per una presenza ecclesiastica ed immigrata proveniente dal Vecchio e dal Nuovo Mondo. Tale presenza è notevole nei collegi per stranieri veri e propri, ma anche in una serie di ulteriori istituzioni, in particolare, dopo il 1815, i seminari e le università di Roma, nonché i collegi di singoli ordini e congregazioni religiose.
25,00

Gli «angeli custodi» delle monarchie: i cardinali protettori delle nazioni

Gli «angeli custodi» delle monarchie: i cardinali protettori delle nazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2019

pagine: 294

Questo volume ha una triplice e lunga gestazione. In primo luogo Irene Fosi ha approfondito il tema dei cardinali protettori in alcune conferenze all'Università di Roma La Sapienza e alla Pontificia Università della Santa Croce. Poi ha diretto assieme a Rafael J. Valladares Ramirez il seminario internazionale. Gli Angeli Custodi delle monarchie: i cardinali protettori delle nazioni (Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma - CSIC, 14 febbraio 2017). A sua volta Gaetano Platania ha coordinato presso l'Università della Tuscia il seminario I cardinali protettori delle nazioni (Viterbo, DISUCOM, 21 novembre 2017). Infine Péter Tusor, che lavorava da anni sull'argomento, ha fatto confluire nel gruppo che si veniva formando in Italia ricercatori e risorse del gruppo ungherese MTA-PPKE Fraknói Vilmos Római Történeti Kutatócsoport (il gruppo di ricerca Vilmos Fraknói fondato nella Accademia Ungherese di Scienze e nell'Università Cattolica Péter Pázmány).
25,00

Davanti al Santo Uffizio. Filosofi sotto processo

Davanti al Santo Uffizio. Filosofi sotto processo

Saverio Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2009

pagine: 230

Sempre più larghe si dimostrano le ricerche e le acquisizioni relative in generale alla documentazione riguardante naturalisti e scienziati inquisiti o censurati (resa disponibile dall’ apertura dell’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede), e alla individuazione dei criteri e dei metodi che quegli uffici adottarono e seguirono, come intorno a singoli casi di inquisizione e censura riguardanti filosofi e dottrine filosofiche rilevanti, da Cardano a Cremonini, da Francesco Giorgio Veneto a Bernardino Telesio, da Francesco Patrizi a Michel de Montaigne, da Francesco Bacone a Galileo e all’ambiente linceo, da Descartes e dalla diffusione del cartesianismo e del nuovo corpuscolarismo, a Spinoza, Malebranche, John Locke e Giambattista Vico. L’azione della Chiesa cattolica sul punto, o meglio quella dei suoi diversi esponenti e uffici, di volta in volta impegnati sul fronte (pontefici, concili, congregazioni centrali, nunzi, vescovi, ordini religiosi, censori e inquisitori periferici), quanto fu organica, coerente, efficace, e quale sviluppo storico conobbe, attraverso quali permanenze, e quali oscillazioni o discontinuità? A questa domanda si potrà offrire qui una risposta parziale, dal punto di vista costituito dai casi che si è scelto di riprendere in mano; mentre sempre più significativo appare il problema della evoluzione della disciplina che la Chiesa ha cercato di imporre alla discussione filosofica tra Medio Evo e Controriforma.
25,00

Metodi di intervento per la tutela e conservazione degli archivi ecclesiastici. La documentazione moderna e contemporanea
20,00

Gli archivi per la storia degli ordini religiosi. Volume Vol. 1

Gli archivi per la storia degli ordini religiosi. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2007

pagine: 304

Negli ultimi anni si sono moltiplicate le iniziative di studio sul mondo degli ordini religiosi in età moderna. Hanno giocato e giocano a favore di questo "successo" postumo di ordini e congregazioni che furono travolti, dopo una storia plurisecolare, dalle soppressioni sette-ottocentesche, tanto il desiderio di recuperare un pezzo fondamentale del passato superando le aspre polemiche e delle battaglie della cultura illuministica e poi liberale quanto la consapevolezza maturata negli studiosi italiani della centralità degli ordini religiosi durante l'antico regime. La questione delle fonti rappresenta un punto essenziale per il progresso degli studi, così come l'idea di arrivare a costruire una guida degli archivi per la storia degli ordini religiosi. Entrambe queste istanze sono dunque alla base del presente volume.
25,00

Gli agenti presso la Santa Sede delle comunità e degli Stati stranieri. Volume Vol. 2

Gli agenti presso la Santa Sede delle comunità e degli Stati stranieri. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2021

pagine: 210

La figura degli agenti a Roma per promuovere casi presso la Sede Apostolica è apparsa finora solo in pubblicazioni relative alla prima età moderna e moderna. Grazie ad esse sappiamo che rappresentavano gli interessi di diverse entità ecclesiastiche: diocesi, capitoli cattedrali, monasteri, priorati, chierici. Inoltre rispondevano agli interessi dei loro sovrani e trasmettevano a questi, come agli ecclesiastici di cui sopra, notizie dal centro della cristianità. Alcuni risiedevano stabilmente a Roma, altri vi rimanevano fino al compimento dell'incarico assegnatogli. Armati solitamente di una buona conoscenza del diritto canonico e di una certa fluenza in latino e italiano, nonché di ottime capacità retoriche, dovevano far passare il caso affidatogli attraverso il labirinto della burocrazia papale. Come è cambiato questo ruolo nel XVIII-XX secolo? Gli agenti hanno allora continuato ad avere una funzione cruciale nei rapporti con la Curia Romana, rappresentando gli interessi di comunità e personalità ecclesiastiche e raccogliendo informazioni per queste e per il proprio Stato, oppure il loro lavoro è diventato del tutto invisibile, ripetitivo e amministrativo? Hanno continuato a risiedere nella Città eterna oppure hanno agito da e in altre città pontificie. Inoltre l'attività romana o italiana è stata solo un episodio della loro biografia oppure hanno svolto regolarmente questa funzione, trasformandola in un vero e proprio lavoro trasmesso in famiglia per più generazioni? Qualcuno di loro è riuscito a costruirsi una carriera in patria o a Roma e ha utilizzato a tal scopo la rete di relazioni forgiate come agente? Questo secondo volume della ricerca italo-ungherese sugli agenti cerca di rispondere alle questioni delle righe precedenti e a definire l'attività degli agenti in Curia durante i secoli più recenti.
25,00

Governare le missioni, conoscere il mondo nel XVII secolo. La Congregazione pontificia De Propaganda Fide

Governare le missioni, conoscere il mondo nel XVII secolo. La Congregazione pontificia De Propaganda Fide

Giovanni Pizzorusso

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2018

pagine: 224

La Congregazione de Propaganda Fide è l'ufficio della Curia pontificia che esercita la giurisdizione spirituale sulle missioni di tutto il mondo, dirette a protestanti, ortodossi, infedeli, pagani e minoranze cattoliche in contesti non cattolici. In questo volume viene analizzata l'origine, la struttura e il funzionamento della Congregazione nel XVII secolo, dagli uomini che la compongono alla complessa rete di corrispondenza e di informazione con i vari continenti. Diversamente da precedenti studi mirati a singoli territori, in questo volume tali temi sono visti in una dimensione comparativa e in una prospettiva globale sullo sfondo del confronto tra il cattolicesimo tridentino e le altre religioni e culture. Da essi emerge come Propaganda sia un "luogo culturale" di accumulazione e di diffusione di conoscenze sul mondo di prima grandezza a Roma e nel panorama europeo.
18,00

I collegi per stranieri a/e Roma nell'età moderna. Volume Vol. 1

Libro

editore: Sette città

anno edizione: 2023

pagine: 202

Lo studio della formazione nella prima età moderna di un numero notevole di collegi romani o comunque sotto la supervisione di Roma, dove si doveva formare il clero dei paesi europei ed extra-europei, offre due interessanti possibilità ai ricercatori. In primo luogo permette di seguire le strategie della Santa Sede per diffondere e difendere la fede cattolica in Europa e in Medio Oriente. In secondo luogo facilita l’analisi della cospicua presenza straniera nella città, perché spesso tali collegi divenivano il fulcro di veri e propri gruppi immigrati. Queste due prospettive possono essere incrociate e comparate su scala europea, poiché i i collegi romani non erano a se stanti, ma facevano parte di reti continentali, ben rivelate dalle carte dell’Archivio storico di Propaganda Fide. Questo libro mostra dunque cosa rappresentassero i collegi per gli ungheresi, gli irlandesi, i tedeschi, gli irrilici, ecc., in termini di presenze migranti all’interno dell’Europa e di strategie per difendere e promuovere la fede cattolica.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.