Silvana: Fondazione Musei Senesi. Guide
Castelnuovo Berardenga. Museo del paesaggio
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2012
pagine: 144
Il Museo del Paesaggio si inserisce nel suggestivo scenario di uno dei territori più noti e apprezzati al mondo, il Chianti. Il percorso espositivo racconta il paesaggio attraverso le sfaccettature delle più diverse discipline: dalla geografia alla storia sociale e dell'agricoltura, dall'arte alla letteratura e alla cinematografia, fino alle recenti prospettive di progettazione territoriale ecosostenibile. La collezione archeologica del museo presenta infine importanti reperti risalenti a un arco cronologico che va dalla Preistoria al Medioevo, con particolare riferimento agli Etruschi. Testi di: Sandra Becucci, Paola Bruscoli, Cristina Capineri, Silvia Goggioli, Renzo Guardenti, Leonardo Rombai, Giovanni Roncaglia, Renato Stopani, Bruno Vecchio.
Siena. Palazzo pubblico, Museo civico, Torre del Mangia
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2011
pagine: 160
Sostare nell'ampio abbraccio di Piazza del Campo e riposare all'ombra della Torre del Mangia costituisce ancora un'esperienza straordinaria, come sostenne Albert Camus quando, giovane studente, arrivò in città dopo aver attraversato a piedi i crinali morbidi delle Crete. Il Palazzo Pubblico, vanto dei senesi fin dal tempo del suo primo concepimento da parte dei magnifici "Signori Nove" che lo vollero maestoso, elegante e ricco, si trova al centro di questo grande e caldo abbraccio. Un'opera grandiosa pensata per meravigliare quanti abbiano l'occasione di entrare nei suoi portali gotici e attraversare le sue sale maestose. Salire al Museo Civico, posto nel cuore del Palazzo, alla scoperta dei capolavori immortali della scuola senese da Duccio a Simone Martini, da Pietro e Ambrogio Lorenzetti a Beccafumi, e poi avventurarsi fino alla sommità della Torre del Mangia è un'esperienza indimenticabile e un viaggio fuori dal tempo.
Siena. The Palazzo Pubblico, the civic museum, the Torre del Mangia
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2011
pagine: 160
Sostare nell'ampio abbraccio di Piazza del Campo e riposare all'ombra della Torre del Mangia costituisce ancora un'esperienza straordinaria, come sostenne Albert Camus quando, giovane studente, arrivò in città dopo aver attraversato a piedi i crinali morbidi delle Crete. Il Palazzo Pubblico, vanto dei senesi fin dal tempo del suo primo concepimento da parte dei magnifici "Signori Nove" che lo vollero maestoso, elegante e ricco, si trova al centro di questo grande e caldo abbraccio. Un'opera grandiosa pensata per meravigliare quanti abbiano l'occasione di entrare nei suoi portali gotici e attraversare le sue sale maestose. Salire al Museo Civico, posto nel cuore del Palazzo, alla scoperta dei capolavori immortali della scuola senese da Duccio a Simone Martini, da Pietro e Ambrogio Lorenzetti a Beccafumi, e poi avventurarsi fino alla sommità della Torre del Mangia è un'esperienza indimenticabile e un viaggio fuori dal tempo.
In viaggio con i grandi archeologi. Sulle tracce degli etruschi nelle terre di Siena
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 167
Una storia lunga secoli attraversa le bellissime colline di Siena e del suo territorio. Un percorso a ritroso nel tempo alla scoperta degli Etruschi e dei popoli che abitarono queste terre. Focalizzandosi sui grandi archeologi che, dal Settecento ai giorni nostri, hanno rinvenuto con passione e studio alcuni fondamentali reperti del mondo antico, il volume costituisce un utile e divertente strumento per chi voglia non solo imparare le tradizioni, l'arte e le abitudini degli etruschi attraverso le affascinanti testimonianze conservate nei musei diffusi nella provincia di Siena, ma anche a riconoscerne e a interpretarne il legame con l'attualità e col territorio da cui provengono, e in cui spesso, ancora, sono in corso importanti scavi archeologici.
Monticchiello. TePoTraTos. Museo del Teatro Popolare Tradizionale Toscano
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 136
Il progetto TePoTraTos (Teatro Popolare Tradizionale Toscano) è maturato nel corso della quarantennale esperienza della compagnia del Teatro Povero di Monticchiello, che ha fatto della civiltà contadina uno dei nodi essenziali della propria drammaturgia. Trattandosi non tanto di un oggetto da esporre, quanto di un insieme di spettacoli del teatro popolare tradizionale (tramandato di generazione in generazione e legato alle stagioni), la struttura di questo particolare museo - nato senza collezioni da esporre - si allontana dagli schemi consueti degli allestimenti museali. In questo spazio, un antico granaio che si trasforma in una vera e propria scenografia, il visitatore, immerso in un universo comunicativo costituito da rumori, voci e immagini, è chiamato a interagire e a ritrovare i frammenti di queste antiche forme di teatro. Il catalogo accoglie una prima parte dedicata al borgo di Monticchiello, "narrato" da Arturo Vignai, uno dei protagonisti più appasionati del Teatro Povero; seguono interventi sul teatro tradizionale toscano, per giungere alla presentazione del museo. Il volume è corredato da un glossario di terminologia generale e da appendici di approfondimento.
Buonconvento. Museo della mezzadria senese
MOLTENI
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 184
Chianciano Terme. Museo civico archeologico
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 157
Il Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme raccoglie materiali archeologici rinvenuti nel territorio comunale ed è articolato in sezioni topografiche e in un antiquarium. Il percorso espositivo si apre con la ricostruzione di una ricchissima tomba di un "principe" etrusco morto sul finire del VII secolo a.C. Altre importanti testimonianze del mondo funerario sono i caratteristici ossuari antropomorfi etruschi - i cosiddetti canopi dei quali il museo possiede la più cospicua raccolta esistente al mondo. Una sezione è dedicata alle divinità salutari. L'ultima sezione documenta lo sfruttamento delle ricche fonti salutari di Chianciano in età romana, quando sorsero lussuose ville e grandi edifici termali. Una sezione tematica è riservata al banchetto nel mondo etrusco e una alla donna nel mondo antico. Molto ricca, infine, la collezione di oreficerie esposte nell'antiquarium del museo insieme a straordinarie ceramiche di produzione greca.
Montalcino. Musei di Montalcino. Raccolta aecheologica, medievale, moderna. Sezione archeologica
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 31
La Sezione Archeologica dei Musei di Montalcino, illustrata in questa guida, documenta la realtà insediativa e culturale del territorio in età antica, a partire dalle primitive frequentazioni risalenti al Paleolitico inferiore, con il sito di Vadossi, attraverso l'età protostorica, con la cosiddetta Buca di Sant'Antimo, fino all'importante fase etrusca e all'avvento dell'età romana. In particolare viene presentato il sito di Poggio della Civitella, oggetto di scavi sistematici dal 1993 da parte dell'Università di Firenze, con il villaggio di età arcaica legato all'attività metallurgica e la rioccupazione dell'altura alla fine del IV secolo con la costruzione, da parte della potente Chiusi, che si munisce di strutture difensive sui suoi confini occidentali per contenere l'avanzata dei romani, di una fortezza munita di tre cinte murarie concentriche.
San Giovanni d'Asso. Museo del tartufo e centro di documentazione
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 144
Nel 2004 è stato aperto nel locali del piano terreno del castello di San Giovanni d'Asso il Museo del Tartufo e Centro di documentazione sul tartufo e le erbe selvatiche. L'esposizione si sviluppa con un'articolata successione di temi diversi, unificati dall'obiettivo di rendere il visitatore partecipe del racconto museale con una serie di apparati allestivi interattivi. Dopo il suggestivo ingresso impreziosito da affreschi medioevali che si trovano anche nelle successive sale, si giunge al primo spazio dedicato a una rapida rassegna multimediale sulla presenza del tartufo nella cultura europea per poi proseguire nella sezione sensoriale dove il visitatore mette in gioco le capacità dei suoi sensi. "Il tartufo, il cane e l'uomo" è il titolo della terza parte che ha luogo in una piccola cavea dove si possono scegliere alcuni approfondimenti multimediali sulla biologia del tartufo, sui cani e sulla raccolta del prezioso tubero. La tavola è l'ultima tappa dell'esposizione sul tartufo. Un multimediale mostra i metodi di conservazione e di preparazione di questo prodotto presente sia sulle tavole contadine che sulle ricche mense borghesi. L'itinerario continua in uno spazio contiguo dedicato alle erbe spontanee, parenti strette, nella loro "naturalità", del tartufo bianco. Conclude il percorso museale il Centro di documentazione nel quale il visitatore può acquisire informazioni più scientifiche e dettagliate.
Asciano. Museo Cassioli. Pittura senese dell'Ottocento
Francesco Petrucci
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 104
Nato nel 1991 per conservare un consistente nucleo di dipinti e disegni di Amos Cassioli (1832-1891) e del figlio Giuseppe (1865-1942), donati alla comunità di Asciano da un discendente, il Museo Cassioli è oggi arricchito da un importante gruppo di opere appartenenti all'Istituto d'Arte "Duccio di Buoninsegna" di Siena - fra cui si ricordano opere di Francesco Nenci, Luigi Mussini, Angelo Visconti, Pietro Aldi e la serie di tele premiate dal 1839 al 1909 ai Concorsi triennali per "il quadro a olio di invenzione" dell'Accademia di Siena. Del museo, che si presenta come l'unico del territorio dedicato alla pittura senese dell'Ottocento, è pubblicata questa guida, che accompagna sala per sala il lettore, con ampie introduzioni sulla produzione accademica dell'epoca e sugli artisti presenti. Schede specifiche offrono una lettura approfondita delle opere più significative.

