Sismel: Archivio romanzo
L'inchiesta di Orlando. Il «Furioso» e la tradizione romanza
Daniela Delcorno Branca
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2022
pagine: 364
Il ciclo di Guiron le Courtois. Romanzi in prosa del secolo XIII. Roman de Meliadus. Parte seconda
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 776
Las leys d'amors. Redazione lunga in prosa
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 917
Sulla genesi e la ricezione dell’ampio progetto di divulgazione metrico-retorica e grammaticale elaborato attorno alla metà del XIV secolo a Toulouse dai membri del Concistori votati alla diffusione della Gaya Sciensa e tràdito con il titolo di Leys d’Amors o Flors del Gay Saber restano ancora molti interrogativi. Il corpus consta di tre versioni, di cui due in prosa ed una metrica per un totale di quattro manoscritti ed un frammento. La presente edizione critica, che ha per oggetto la redazione lunga in prosa, è la prima basata su di una recensio completa e concepita per documentare le diverse fasi elaborative dell’opera: il manoscritto base si caratterizza infatti come opus in fieri dalle numerose ed articolate riscritture. La scelta di un’edizione genetica è inoltre motivata dalla volontà di offrire uno strumento che permetta di indagare sui rapporti con le altre redazioni e con i dottrinari coevi o che dalle Leys d’Amors hanno preso ispirazione, nell'intento di contribuire a incrementare la conoscenza della tradizione e della cultura trobadorica che caratterizza il Trecento occitano-catalano.
Amori cortesi. Scritti sui trovatori
Pietro G. Beltrami
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 836
Il volume raccoglie venticinque saggi sui trovatori, scritti da Pietro G. Beltrami in quarant’anni di costante indagine sulla storia, le singole personalità, il senso, la rilevanza stessa di una tradizione letteraria da sempre al centro della romanistica italiana. In questo panorama l’approccio e lo stile di Beltrami si distinguono per il rigore del metodo ecdotico, la perizia dell’analisi metrica, e soprattutto per un’attenzione estrema al momento interpretativo, motore essenziale del suo interesse.
Il ciclo di Guiron le Courtois. Romanzi in prosa del secolo XIII. Volume Vol. 4
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 897
Con il titolo di Roman de Guiron si indica la seconda branche del Ciclo di Guiron le Courtois, mastodontico complesso di romanzi francesi in prosa composti all’incirca tra il 1235 e il 1240. Copiato nei secoli e amato da molte generazioni di lettori, tra cui Federico II di Svevia e Ludovico Ariosto (che vi trovò numerosi spunti per l’elaborazione dell’Orlando furioso), il Ciclo di Guiron le Courtois viene pubblicato integralmente per la prima volta a cura del «Gruppo Guiron». Il presente volume contiene l’edizione critica della prima metà del Roman de Guiron (§ 1-970): in questo romanzo viene introdotto nel mondo arturiano Guiron il Cortese, un prode cavaliere ignoto alle prose francesi del Duecento a causa della prigionia che lo ha tenuto lontano dalle scene per molti anni.
Il ciclo di Guiron le Courtois. Romanzi in prosa del secolo XIII. Volume Vol. 6
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 530
Con il titolo di "Continuazione del Roman de Guiron" si pubblica in edizione critica un testo appartenente al "Ciclo di Guiron le Courtois". Si tratta di una continuazione che si pone, da un punto di vista diegetico, al seguito della seconda branche del ciclo, il "Roman de Guiron", alla fine del quale tutti i migliori cavalieri del regno sono imprigionati o impossibilitati nell'azione cavalleresca. La Continuazione narra un'avventura errante del giovane re Artù, il quale abbandona la corte per partire alla ricerca del re Meliadus e scopre così, avventura dopo avventura, il senso della vita erratica e della cortesia cavalleresca.
Il ciclo di Guiron le Courtois. Romanzi in prosa del secolo XIII. Volume Vol. 5
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 920
Con il titolo di "Roman de Guiron" si indica la seconda branche del "Ciclo di Guiron le Courtois", mastodontico complesso di romanzi francesi in prosa composti all'incirca tra il 1235 e il 1240. Copiato nei secoli e amato da molte generazioni di lettori, tra cui Federico II di Svevia e Ludovico Ariosto (che vi trovò numerosi spunti per l'elaborazione dell'Orlando furioso), il "Ciclo di Guiron le Courtois" viene pubblicato integralmente per la prima volta a cura del «Gruppo Guiron». Il presente volume contiene l'edizione critica della seconda metà del "Roman de Guiron" (971-1401): in questo romanzo viene introdotto nel mondo arturiano Guiron il Cortese, un prode cavaliere ignoto alle prose francesi del Duecento a causa della prigionia che lo ha tenuto lontano dalle scene per molti anni.
L'«Ecclesiaste» in volgare. Edizione critica e studio delle quattro traduzioni medievali
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2017
pagine: 386
Questa edizione critica dei quattro volgarizzamenti italiani dell’"Ecclesiaste" latino, oltre alla classificazione genealogica dei quattordici testimoni manoscritti, offre un tentativo di identificazione degli ambienti di produzione e del pubblico, una descrizione dell’eterogenea fisionomia linguistica e codicologica dei manoscritti, e un’indagine stilistica delle soluzioni espressive, delle tecniche traduttive e delle strategie retoriche adottate dai quattro traduttori. La quantità delle versioni (tutte tendenzialmente "ad verbum", nonostante il netto scarto tra la dinamicità della prima e la quiescenza delle altre) e delle copie manoscritte, e l’eterogeneità delle "scriptae" sono il segno tangibile della circolazione relativamente abbondante e protratta nel tempo, e della precoce fortuna di questo libro veterotestamentario, probabilmente tradotto in Toscana, ma copiato dall'Italia meridionale al Veneto, dal primo quarto del Trecento agli anni Settanta del Quattrocento, ed eccezionalmente noto anche presso il pubblico laico, in virtù del carattere sentenzioso della sua prosa, divenuta presto proverbiale.
Lancellotto. Versione italiana inedita del «Lancelot en prose»
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2016
pagine: 488
Il Lancellotto costituisce l’unica traduzione in antico italiano a noi pervenuta del celebre Lancelot en prose. Il testo è tramandato da un lungo frammento di un codice allestito a Firenze alla fine del sec. XIV, rinvenuto fortunosamente in una villa signorile e ora conservato nella Biblioteca della Fondazione Ezio Franceschini. L’edizione critica del romanzo, fino ad oggi inedito, apre un importante nuovo capitolo nella storia della tradizione arturiana in Italia