fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sismel: Millennio medievale

Les Bibles atlantiques. Le manuscrit biblique à l'époque de la réforme de l'église du XIe siècle
77,00

Sacred and profane thought in the early middle ages

Sacred and profane thought in the early middle ages

Peter Dronke

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2016

pagine: 336

62,00

Lectionarium Placentinum Temporale: Pars hiemalis-Pars aestiva

Lectionarium Placentinum Temporale: Pars hiemalis-Pars aestiva

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Sismel

anno edizione: 2016

155,00

Images and words in exile. Avignon and Italy during the first half of the 14th century. Ediz. italiana, inglese e francese
82,00

De conpendiosa doctrina. Testo latino a fronte. Volume Vol. 3

De conpendiosa doctrina. Testo latino a fronte. Volume Vol. 3

Nonio Marcello

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2015

pagine: 252

La Conpendiosa doctrina, opera del grammatico africano tardo antico Nonio Marcello, oltre a essere una testimonianza importante della prassi lessicografica romana, è anche la più ricca raccolta di frammenti degli autori di età repubblicana, molti dei quali sconosciuti per tradizione diretta. Questa nuova edizione si basa su un completo riesame dei numerosi manoscritti carolingi e tiene in considerazione anche quanto la critica moderna ha prodotto. Il testo è pubblicato in tre volumi (rispettivamente libri I-III; IV; V-XX), seguendo la divisione già introdotta da Wallace M. Lindsay nella sua edizione del 1903, a cui si aggiunge un fascicolo contenente gli indici. Sono ora pubblicati i volumi I e III, seguiranno a breve il volume II e il fascicolo degli indici di tutta l'opera.
70,00

Questio de creations ex nihilo (ms. Paris BnF lat. 16297, f. 116rb-vb)

Questio de creations ex nihilo (ms. Paris BnF lat. 16297, f. 116rb-vb)

Sigeri di Brabante

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2015

pagine: 200

L'edizione e la traduzione italiana di un'importante quaestio sul tema della creatio ex nihilo, trascritta da Goffredo di Fontaines nel celebre ms. Paris BnF lat. 16297. Il volume prende poi in esame sistematicamente gli elementi indispensabili alla definizione della paternità e alla datazione della quaestio. La ricerca giunge a concludere che Sigeri di Brabante è l'autore di tale quaestio e che questo documento è databile intorno al 1273, in prossimità alla pubblicazione del De anima intellectiva e alle lezioni sulla Metaphysica (reportationes di Cambridge, Paris, München, Wien).
51,00

Menegaldi in ciceronis rhetorica glose

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2015

pagine: 152

Negli studi relativi alla ricezione dei testi classici nel Medioevo è tradizionale l'attribuzione della qualifica di "maestro dei maestri moderni" a un Manegoldo (spesso avvicinato, ma finora senza prove certe, al polemista Manegoldo di Lautenbach), che perciò sarebbe all'origine della grande rinascita esegetica dei sec. XI e XII. Egli fu protagonista di un'ampia produzione di commenti analitici agli auctores, dei quali ci restano, tra l'altro, quelli a Cic. De inv. , alla Rhet. ad Her., a Ov. Met. e a Hor. Ars. Il volume offre la prima edizione critica del più consistente di essi, dedicato al De inv. (di cui è la prima lectura sistematica in età medievale) e certamente da ascrivere a un "magister Menegaldus"; comprende inoltre un'analisi delle fonti e una ricognizione sui paralleli riscontrabili nei maestri "moderni" (Guglielmo, Odalrico di Reims, Thierry di Chartres e Pietro Elia).
71,00 67,45

82,00 77,90

Gregorio Magno e le origini dell'Europa. Atti del Convegno internazionale (Firenze, 13-17 maggio 2006)
103,00

Corrado di Hirsau e il «Dialogus de cruce»

Corrado di Hirsau e il «Dialogus de cruce»

Marco Rainini

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2014

pagine: 482

Il codice Clm 14159 della Staatsbibliothek di Monaco di Baviera contiene un lungo dialogo, riguardante la centralità della croce nelle Scritture e la salvezza dei santi. L'opera, ad attestazione unica, va attribuita all'autore del più noto "Speculum virginum", un personaggio dall'identità discussa, e che tuttavia una riconsiderazione più approfondita induce a identificare come Corrado, monaco di Hirsau, attivo in Germania meridionale fra quarto e quinto decennio del XII secolo. Il rinnovato esame della sua produzione lo rivela come un pensatore attento alle novità teologiche. La ricerca amplia la conoscenza della cultura teologica del Medioevo centrale e in particolare di ambienti monastici pienamente partecipi del dinamismo intellettuale dell'epoca.
75,00

De conpendiosa doctrina. Testo latino a fronte. Volume Vol. 1

De conpendiosa doctrina. Testo latino a fronte. Volume Vol. 1

Nonio Marcello

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2014

pagine: 440

91,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.