Sismel: Millennio medievale
Le Légendier de Turin. Ms. D.V.3 de la Bibliothèque Nationale Universitaire. Ediz. italiana, latina e francese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sismel
anno edizione: 2014
Medioevo musicale-Music in the middle ages. Volume Vol. 16
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2014
pagine: 316
Abbreviatio in gestis et miraculis sanctorum. Supplementum hagiographicum
Jean de Mailly
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2013
pagine: 588
L'"Abbreviatio in gestis sanctorum" è uno dei leggendari più importanti nella storia della letteratura agiografica e un testo capitale per la conoscenza della cultura europea del XIII secolo. L'autore raccoglie in quest'opera le tradizioni agiografiche principali in una forma sintetica ed efficace, ponendo le premesse che permetteranno la composizione della "Legenda aurea" di Jacopo da Varazze, il capolavoro che corona il genere letterario dei leggendari condensati e che si basa in gran parte sull'"Abbreviatio". Si ritrovano qui raccolte insieme per la prima volta alcune leggende - ad esempio san Cristoforo, san Giuliano l'Ospitaliere e, in una parte della tradizione manoscritta, san Giorgio - che avranno grandissima importanza e si imporranno come canoniche in Europa Occidentale. Quella qui proposta è la prima edizione a stampa dell'"Abbreviatio". Il testo critico è accompagnato da uno studio sulla composizione del leggendario e sui rapporti con le altre opere minori di Jean de Mailly, in particolare la "Chronica Universalis Metensis".
Te.Tra. La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Volume Vol. 5
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2013
pagine: 216
Il volume, la prima monografia all'interno del progetto "La trasmissione dei testi latini del Medioevo", presenta uno studio sulla tradizione manoscritta e a stampa delle opere di uno degli autori italiani più importanti dell'alto Medioevo: Gregorio Magno. La pubblicazione ricostruisce le dinamiche della produzione e trasmissione gregoriana e ne illustra gli aspetti filologici e critico-ecdotici, offrendo lo status quaestionis più aggiornato e completo sulla genesi, diffusione e ricezione delle opere gregoriane, sulla loro tradizione manoscritta e sulle edizioni critiche che ne rendono oggi accessibili e fruibili i testi.