Sistemi Editoriali: Centro Studi UNGDCEC
Tariffario commentato del commercialista
Nicola Corvacchiola, Ciro Iacone, Alessandro Lini
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 352
In vigore dal 30 ottobre 2010, il D.M. n. 169 del 2 settembre 2010, che disciplina i compensi dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili, si caratterizza, rispetto alla precedente normativa, per le novità riguardanti gli onorari in relazione alle attività che la nascita dell'Albo unico ha comportato. La nuova tariffa è applicabile a tutti gli onorari specifici (perizie, valutazioni, tenuta della contabilità, bilanci, consulenza contrattuale, ecc.), mentre per onorari graduali, indennità e rimborsi spese vale la Tariffa in essere al momento in cui si è concretamente svolta la prestazione. Il volume offre un commento organico di tutti gli articoli della tariffa (con l'ausilio di utili esemplificazioni), senza tralasciare le problematiche connesse al conferimento dell'incarico, alle forme di tutela per il recupero dei crediti e alle norme di deontologia inerenti al compenso per la prestazione professionale nonché alle implicazioni di natura fiscale che attengono all'emissione della parcella e all'incasso dei crediti. Completano il manuale una guida alle tariffe per altre attività rientranti nel novero delle competenze professionali (CTU, curatela fallimentare, custodia giudiziale) e un'aggiornata rassegna giurisprudenziale sulle controversie cui l'onorario (a vario titolo percepito) può dar luogo. Il CD-Rom allegato contiene un software per il calcolo delle parcelle e un fac-simile di lettera d'incarico personalizzabile sulla base delle proprie esigenze.
Custodia e amministrazione giudiziaria di beni e aziende sotto sequestro. Guida teorico-pratica
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 192
La nuova disciplina in tema di misure di prevenzione patrimoniale antimafia e di amministrazione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati (da ultimo, il D.L. 4 febbraio 2010, n. 4 conv. in L. 50/2010, modificativo della legge 31 marzo 1965, n. 575 e il D.Lgs. 4 febbraio 2010, n. 14) impone una sempre maggiore professionalità e preparazione da parte di quanti sono chiamati a gestire, anche con spirito e capacità imprenditoriali, le aziende sottratte alla criminalità organizzata e destinate a rimanere sul mercato, in condizioni spesso difficili. In tale ottica, gli autori, magistrati, esperti nel settore penale e delle misure di prevenzione, del diritto d'impresa e delle procedure concorsuali, docenti universitari di economia aziendale e dottori commercialisti, da anni impegnati nell'amministrazione giudiziaria di beni sotto sequestro, offrono il loro contributo di esperienza, protocolli operativi e riflessioni giuridico-aziendalistiche in una materia che, per sua stessa natura, necessita di un approccio interdisciplinare. Di notevole interesse, in appendice, un'essenziale raccolta di norme legislative e di circolari.
La revisione legale dei conti
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 127
Argomenti trattati: la revisione contabile alla luce delle novità legislative, elementi distintivi del D.Lgs. n. 39/2010 di reeepimento della Direttiva 2006/43/CE: i nuovi requisiti per lo svolgimento dell'attività del revisore legale dei conti, il vantaggio competitivo delle imprese con il Collegio Sindacale: il "nuovo" ruolo del Professionista, il collegio sindacale: competenze distintive tra vincoli ed opportunità, le competenze distintive del Dottore Commercialista nel Collegio Sindacale, le verifiche periodiche del Collegio Sindacale, i principali controlli in sede di verifiche periodiche del Collegio Sindacale incaricato della revisione legale, i doveri di vigilanza del Collegio Sindacale, la revisione del bilancio di esercizio, la revisione negli Enti Locali, gli strumenti finanziari derivati nella revisione degli Enti Locali, le novità in materia di revisione negli Enti Locali e il ruolo del Professionista,
Gli studi professionali. Organizzazione, gestione e controllo
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 528
Pensare alle attività di uno Studio Professionale in modo innovativo, in un tempo connotato da attività economiche sempre più diversificate e in un contesto, come quello attuale, in cui la gestione del cambiamento costituisce una componente fondamentale per lo sviluppo delle imprese, è nell'ordine naturale delle cose. Si tratta, in pratica, di considerare lo Studio come una piccola azienda, da fornire, in quanto tale, di modelli gestionali avanzati e competenze atte a offrire alla propria clientela prestazioni professionali coerenti con le sfide e le opportunità che l'economia globale impone. In quest'ottica, gli autori illustrano metodi di management, strumenti e stili di leadership che consentono allo Studio Professionale di essere gestito al meglio e di proporsi come partner affidabile e punto di riferimento per il cliente. Il volume è, perciò, rivolto ai professionisti, individuano associati, che vogliono impostare e sviluppare la loro attività in maniera coerente con la continua evoluzione degli scenari economici e sociali. Nel CD-Rom allegato, una raccolta dei principali atti in uso per la costituzione e la regolamentazione di associazioni e società tra professionisti.
La valutazione d'azienda
Emanuela Fusa
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 508
Valutare un'azienda significa attribuire un valore, generalmente definito valore del capitale economico, al patrimonio investito, avendo come riferimento lo stato e le prospettive dell'azienda stessa. Diversi sono i motivi che sottostanno a una valutazione aziendale: in genere, l'esigenza si presenta in occasione di operazioni straordinarie, per valutare strategie, per necessità fiscali o, ancora, nel caso di valutazioni contabili. Partendo dal concetto di azienda come materia di valutazione e dai riferimenti al settore (o ai settori) in cui essa opera, il volume illustra nei dettagli i vari metodi valutativi, ne descrive gli aspetti particolari - anche in relazione alle finalità - affronta le problematiche fiscali che vi sono connesse. Trovano, inoltre, spazio alcune considerazioni sulle valutazioni in settori speciali come quello delle compagnie aeree, delle società di Energy power, delle Aziende TLC, e sulle problematiche nella valutazione degli start up nelle società della Net Economy.
Contabilità generale e fiscale
Marco Nessi
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 873
In un contesto caratterizzato dal potenziamento dell'attività ispettiva dell'Agenzia delle Entrate e da un dinamismo normativo che, per la sua strutturalità, quasi non fa più notizia, questo volume - alla VII edizione si propone, ancora una volta, come supporto per redigere il bilancio di esercizio e affrontare in sicurezza gli adempimenti propedeutici e successivi alla sua chiusura: in particolare, gli obblighi dichiarativi. Aggiornato alle novità introdotte dal d.l. 1° luglio 2009, n. 78 (convertito nella legge 3 agosto 2009, n. 102), arricchito da riferimenti interpretativi di prassi e giurisprudenza nonché dalle nuove sezioni dedicate aW'IRAP, ai criteri stabiliti per la compensazione dei crediti IVA e alle agevolazioni Tremonti-ter e incentivo di capitalizzazione, il volume risulta essere un efficace strumento operativo di gestione contabile e pianificazione fiscale.
Antiriciclaggio. Obblighi a carico dei professionisti, intermediari e operatori non finanziari
Emanuele Fisicaro
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 222
Il volume fornisce, alla vasta platea di soggetti interessati all'antiriciclaggio, gli orientamenti per assimilare al meglio la normativa e svolgere in maniera adeguata gli adempimenti previsti.
La responsabilità amministrativa degli enti e delle società
Marco D'Orsogna Bucci, Martina Urban
Libro: Libro in brossura
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2012
pagine: 223
Con il d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, per la prima volta, nel nostro ordinamento, si è affermata la responsabilità penale di una persona giuridica in conseguenza di reati commessi, a proprio interesse e vantaggio, da collaboratori e dipendenti. La disposizione consente, infatti, di colpire il patrimonio degli enti, e quindi l'interesse economico dei soci, direttamente, attraverso sanzioni pecuniarie, o indirettamente, tramite, ad esempio, l'interdizione dall'esercizio dell'attività. Solo oggi, tuttavia - a più di dieci anni dalla sua introduzione - si percepisce la reale portata della norma. Solo oggi, infatti, si comprende l'elevato rischio cui espone la mancata adozione di quelle procedure, come il modello di organizzazione, gestione e controllo, capaci di immunizzare l'ente a fronte degli atti puniti dal regime sanzionatorio del decreto. Gli autori, attraverso un quadro chiaro ed esaustivo della normativa vigente, illustrano a imprese e professionisti il modo per interiorizzare il dettato del d.lgs. 231/2001, così che lo stesso sia percepito non come un appesantimento della gestione aziendale, buono a preservare le società da pene interdittive, ma come uno stimolo a introdurre modelli organizzativi che consentano un migliore monitoraggio dei rischi di gestione.
Una nuova era per l'economia. Dalla crisi alle opportunità di sviluppo
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2009
pagine: 208
Basilea 2
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 1900
pagine: 232
L'accordo di Basilea 2 impone alle banche di classificare la propria clientela in ordine a un sistema di rating (valutazione della rischiosità). Maggiori probabilità di rischio d'insolvenza implicano minori possibilità di ottenere credito e, comunque, a costi più alti. Per le imprese (soprattutto le PMI) e i loro consulenti è, quindi, di primaria importanza implementare politiche, gestionali e di bilancio, atte a garantire quella solidità che consente di affrontare senza problemi il difficile banco di prova del rating. Gli autori, attraverso un'analisi completa del nuovo scenario cosi delineato (fonti di finanziamento, modalità di valutazione aziendale ecc. suggeriscono le strategie da seguire per migliorare il proprio merito creditizio e dotarsi mediante l'uso di strumenti come, ad esempio, il business pian - di capacità di previsione economica e stima dei rischi.