Sistemi Editoriali: Diritto-Società
Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione
Enzo Sollini
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 384
Il R.D. 16 marzo 1942, n. 267, che ha governato le procedure fallimentari per oltre sessantenni, dal 2005 è stato oggetto di tre diversi interventi: la c.d. miniriforma (D.L. 35/05), la riforma organica (D.Lgs. 5/06) e il correttivo (D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169). Le regole del concordato preventivo, per le procedure non omologate al 17 marzo 2005, data di entrata in vigore del D.L. 35/05, che ha introdotto anche il nuovo istituto degli accordi di ristrutturazione di debiti, sono state profondamente modificate. L'istituto ha subito altri sostanziali cambiamenti per effetto del D.Lgs. 169/07, a far data dal 1° gennaio 2008. Il testo esamina gli articoli del Titolo III del R.D. 267/42, con un confronto vecchio-nuovo, e analizza le molteplici novità introdotte dalle varie riforme, fornendo interpretazioni letterali e sistematiche. Il formulario, ampio e articolato, offre spunti e tracce di grande utilità per chi sia chiamato a svolgere una delle diverse attività nella procedura di concordato preventivo, di ristrutturazione di debiti o di transazione fiscale.
Cessione e conferimento d'azienda
Enrico Zanetti
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 544
Con le operazioni di cessione e di conferimento, la proprietà dell'azienda passa da un imprenditore all'altro. È evidente, quindi, che il legislatore abbia previsto un apposito impianto normativo volto a tutelare l'integrità aziendale nel suo complesso, soprattutto per quanto attiene ai lavoratori dipendenti e (nel caso di cessione) alle ipotesi di concorrenza da parte dell'alienante. L'autore analizza gli aspetti di natura civilistica, contabile e fiscale legati ai due istituti (ivi compresa l'ipotesi in cui al conferimento dell'azienda si intenda far seguire la cessione della partecipazione nella conferitaria), privilegiando il taglio operativo e senza tralasciare i riferimenti alla giurisprudenza, alla prassi e alla dottrina.
Cessione e conferimento d'aziende
Enrico Zanetti
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2005
pagine: 558
Con le operazioni di cessione e di conferimento, la proprietà dell'azienda passa da un imprenditore all'altro. È evidente, quindi, che il legislatore abbia previsto un apposito impianto normativo volto a tutelare l'integrità aziendale nel suo complesso, soprattutto per quanto attiene ai lavoratori dipendenti e (nel caso di cessione) alle ipotesi di concorrenza da parte dell'alienante. L'autore analizza gli aspetti di natura civilistica, contabile e fiscale legati ai due istituti, privilegiando il taglio operativo (non mancano, il formulario degli atti e un'utile tabella riassuntiva di tutti gli adempimenti) e senza tralasciare i riferimenti alla giurisprudenza, alla prassi e alla dottrina.
I conferimenti nelle società alla luce delle riforme societaria e fiscale
Enrico Zanetti
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2004
pagine: 254
La riforma del diritto societario ha recato importanti novità in materia di conferimenti nelle spa e nelle srl. A sua volta, la riforma fiscale ha ridisegnato la disciplina, prevedendo, fra l'altro, l'ampliamento dell'ambito soggettivo d'applicazione del regime di neutralità fiscale e la piena legittimità dell'operazione conferimento e successiva cessione della partecipazione come alternativa alla cessione diretta. Il volume approfondisce in modo sistematico la nuova normativa civilistica e fiscale in argomento, soffermandosi sulla fattispecie del conferimento di complesso aziendale e sul rinnovato assetto che lo stesso riceve nel panorama delle operazioni straordinarie.
Le Onlus
Rosanna D'Amore, Paolo Ferri
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2002
pagine: 240
La cessione del quinto dello stipendio. Leggi, circolari e sentenze in materia di pignorabilità degli stipendi
Gaetano Burrattini, Federico Luchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 318
Tra le operazioni di credito al consumo più ricorrenti vi è la cessione del quinto dello stipendio. Moltissimi, infatti, sono gli utenti di questo tipo di finanziamento, anche se, in attesa di una riforma organica del settore, il quadro normativo di riferimento - frutto di interventi legislativi di modifica al T.U. n. 180/1950 non sempre coerenti - appare oltremodo frammentario. In virtù di tali considerazioni, nasce questa raccolta di norme e sentenze che offre a mediatori creditizi, agenti in affari finanziari, operatori di banche e società finanziarie, responsabili dell'amministrazione del personale di aziende pubbliche e private, operatori di enti pensionistici una panoramica ampia e di facile consultazione in materia di cessioni del quinto dello stipendio e delegazioni di pagamento.
La società agricola
Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 607
Il D.Lgs. 27 maggio 2005, n. 101, rappresenta l'ultimo atto, in ordine di tempo, della riforma del comparto agricolo avviata con i decreti del 18 maggio 2001. La disposizione, modificativa, tra l'altro, del D.Lgs. n. 99/2004, si inserisce anch'essa nell'ampio processo di promozione del sistema agroalimentare italiano. Il testo, alla seconda edizione, approfondisce gli aspetti civilistici e fiscali caratterizzanti lo svolgimento dell'attività agricola in forma societaria (atto costitutivo, statuto, adempimenti, novità in materia tributaria ecc.). L'analisi muove da uno studio dei profili della figura d'imprenditore agricolo professionale (IAP), definita dal D.Lgs. 99/2004, e spazia su argomenti quali la vendita diretta dei prodotti agricoli da parte di enti e associazioni senza scopo di lucro e le cooperative agricole. Il CD-Rom allegato contiene un utilissimo formulario e una vasta raccolta di prassi.
La forma giuridica d'impresa. Guida alla scelta
Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 352
La scelta della forma d'impresa (individuale o collettiva) non ha soluzioni univoche o definitive, in quanto collegata alla gestione: per definizione, dinamica e mutevole nel tempo. Le decisioni implicano conseguenze di carattere economico, vincolano le opzioni relative ai finanziamenti, condizionano i rapporti tra i soci (laddove esista una compagine sociale) e comportano un diverso trattamento fiscale, con ripercussioni sui costi aziendali. Non si trascuri, poi, che la veste giuridica può essere variata in conseguenza di operazioni come trasformazioni, fusioni, scorpori e che ogni cambiamento sottintende oneri e problematiche. Attraverso un'attenta analisi della legislazione più aggiornata, delle diverse configurazioni d'impresa, degli iter procedurali e dei costi che richiedono, gli autori suggeriscono i modelli maggiormente adattabili alle singole esigenze. Nel testo - alla quarta edizione - trova, inoltre, spazio la descrizione di forme associative come la società tra avvocati e l'impresa artigiana esercitata collettivamente.
I patrimoni e i finanziamenti destinati nelle S.p.A. Interpretazione e aspetti applicativi del nuovo istituto
Raffaele Marcello, Pietro P. Papaleo, Marcello Pollio
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 191
Quando la legge assegna a un patrimonio una disciplina giuridica particolare e ammette una deroga al principio generale della responsabilità ad esso legata, si parla di segregazione patrimoniale. I patrimoni destinati in via esclusiva a una specifico affare ne costituiscono un tipico esempio. Si tratta, per il nostro diritto, di una novità introdotta con la riforma societaria, che garantisce l'inattaccabilità del patrimonio dedicato da parte dei creditori sociali e che limita ad esso la possibilità di rivalsa per i crediti derivanti dal singolo affare. Questo testo si candida ad essere un riferimento per affrontare e risolvere le questioni che scaturiranno dall'attuazione di questa inedita materia.
Manuale del diritto d'impresa
Cinzia De Stefanis
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 816
Capace di coniugare teoria e pratica, questo manuale non si limita a fornire le consuete nozioni di diritto societario, ma offre indicazioni a tutto campo utili a effettuare le scelte giuste e a risolvere al meglio i problemi pratici che la prassi impone (adempimenti societari, pubblicitari, legali, fiscali e amministrativi). Ne costituiscono un esempio le schede contenenti la procedura per la pubblicità dei singoli atti (modalità, termini da rispettare e uffici interessati) e le formule (170, presenti anche nel CD-ROM), personalizzabili e collegate all'interno del testo sulla base dei contenuti. In concreto, il manuale è uno strumento versatile a disposizione di chi desideri tradurre in operatività norme di legge, dottrina e giurisprudenza.
Il nuovo ordinamento gestionale della s.r.l. Delibere. Diritti dei soci. Collegio sindacale. Bilancio e libri sociali
Cinzia De Stefanis
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2005
pagine: 249
La libertà di forme organizzative e l'autonomia statutaria, introdotte dalla riforma del diritto societario, avvicinano la s.r.l. ai modelli più agili delle società di persone e la collocano a metà strada tra queste e la società per azioni, concedendo ai soci la più ampia facoltà di assecondare le proprie esigenze imprenditoriali. Tale accresciuta potestà produce le sue conseguenze soprattutto in sede di costituzione e l'attività negoziale definisce l'incidenza delle partecipazioni e i poteri spettanti ai soci anche se non investiti di competenze gestionali. Il volume costituisce un utile supporto ai professionisti e alle imprese nell'applicazione delle norme che disciplinano la gestione di una s.r.l.
Contratti e comunicazione nello sport. Pubblicità, sponsorizzazione e marketing
Santa D'Innocenzo
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2005
pagine: 187
In ambito sportivo, l'utilizzo del marketing assume un ruolo essenziale nell'individuazione di una strategia di riferimento per tutte quelle attività (sponsorizzazione, pubblicità, merchandising) in grado di costituire concretamente un efficace canale di comunicazione con il mercato, per una corretta e puntuale realizzazione degli obiettivi d'impresa. Proprio in quanto strategia di gestione, il marketing non presenta particolari profili giuridici se non nelle diverse modalità negoziali in cui può essere realizzato. Il volume analizza tali tipologie contrattuali collocandole nel contesto dello sport inteso come servizio pubblico e definendone, in un'ottica economico-aziendale, le principali caratteristiche e gli aspetti più tecnici.